fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Ritorno all’agricoltura, Mortaruolo: “Noi ci crediamo e siamo vicini ai giovani”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Tornare all’agricoltura rappresenta il modo migliore per dare a un comparto cruciale della nostra economia regionale delle caratteristiche distintive e di qualità ma soprattutto prospettive di futuro”. Ad affermarlo è il consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania, Erasmo Mortaruolo.

“Numerosi sono i giovani – prosegue Mortaruolo – che, grazie al sostegno del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania, hanno scelto l’agricoltura per innovare. Stiamo registrando, sin dall’avvio della programmazione una straordinaria effervescenza sociale attraverso l’investimento sul ricambio generazionale, sulla sostenibilità, sull’innovazione. Come mi piace spesso ricordare, da vicepresidente della Commissione Agricoltura, ho voluto che al centro della nostra attività vi fossero le tre A che rendono unico il nostro contesto regionale: Agricoltura, Alimentazione e Ambiente. Investire in azioni di tutela e salvaguardia, di rilancio e promozione è oggi più che mai strategico”.

Mortaruolo a tal proposito ricorda la disponibilità finanziaria di 140 milioni di euro che la Regione Campania mette a disposizione dei giovani, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2014/20, per il Progetto Integrato Giovani che rappresenta una modalità di attuazione integrata che consente ai richiedenti di poter accedere in maniera semplificata, dal punto di vista procedurale, alle due tipologie di intervento (6.1.1 e 4.1.2) per ricevere assieme al premio di insediamento anche il sostegno finanziario necessario per il raggiungimento degli obiettivi definiti dal Piano di Sviluppo Aziendale.

“La contemporanea attivazione delle due tipologie – fa notare il vicepresidente – rafforza la possibilità di raggiungere l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori, creare opportunità economiche per il mantenimento della popolazione giovanile nei territori rurali e nelle aree caratterizzate da processi di desertificazione sociale e favorire l’inserimento di professionalità nuove con approcci imprenditoriali innovativi, nelle aree con migliori performance economiche sociali”.
Beneficiari sono giovani di età non superiore a 40 anni (quarantuno anni non compiuti al momento della presentazione della domanda di aiuto) che, per la prima volta, si insediano in un’azienda agricola in qualità di unico capo azienda e che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali. La scadenza del bando è fissata al 28 febbraio 2018.

“Straordinaria è anche l’iniziativa promossa dal Governo e in particolare dal Ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina – rileva il Consigliere campano – perchè per la prima volta l’Italia ha una Banca delle terre agricole nazionale. Uno strumento utile di mappatura per consentire a chi cerca terreni pubblici in vendita da poter coltivare di accedere facilmente al database nazionale. A dicembre il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali pubblicherà il bando per la vendita delle terre pubbliche. Ottomila ettari, oggi in mano a Ismea, che verranno ceduti a giovani sotto i 40 anni. La Banca delle terre agricole può rappresentare uno strumento fondamentale per rispondere alla richiesta di terreni e valorizzare al meglio il patrimonio fondiario pubblico”.

Come funziona? Chiunque potrà accedere al sito www.ismea.it e avviare la ricerca per regione. Sono disponibili tutte le caratteristiche dei terreni, la loro posizione, le tipologie di coltivazioni e i valori catastali. Gli utenti potranno consultare la Banca anche per grandezza dei terreni disponibili, potendo fare così ricerche più mirate a seconda delle esigenze produttive.

“Nella Banca delle terre agricole – rileva Mortaruolo – sarà possibile trovare i terreni delle Regioni, dei Comuni e degli Enti pubblici che sottoscriveranno convenzioni con Ismea. Sul sito anche i terreni dell’iniziativa ‘Terrevive’, gestita dall’Agenzia del Demanio con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. I primi 8mila ettari di terreni di proprietà di Ismea sono tutti in piena coltivazione e saranno destinati con corsia preferenziale ai giovani. La procedura di questi primi terreni prevede un percorso semplice: manifestazione d’interesse, attraverso Banca della Terra, per uno o più lotti; procedura competitiva a evidenza pubblica tra coloro che hanno manifestato interesse a seguito di avviso pubblico; possibilità di mutui agevolati Ismea se la richiesta è effettuata da giovani. Le risorse finanziarie della vendita vengono finalizzate da Ismea esclusivamente ad interventi in favore dei giovani agricoltori”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 6 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 7 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 36 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content