fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Ecosistema Urbano: Benevento prima in Campania, ma resta il nodo depurazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento è 35esima nella classifica nazionale 2017 del XXIV rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia pubblicato da Il Sole 24 ore.

Aria, Acqua, Rifiuti, Energie rinnovabili, Mobilità e Ambiente urbano le macroaree indagate sulla base di 16 parametri misurati nel corso del 2016. Il capoluogo sannita scende di 10 punti rispetto alla classifica dell’anno scorso.

I valori peggiori si registrano, per quanto riguarda la macroarea “Aria e Acqua”, sul parametro della depurazione con lo 0.22% e la presenza di PM10, ovvero le poveri sottili, che porta Benevento all’89 esimo posto in classifica. Un po’ meglio, invece, per il consumo di acqua pro capite giornaliero di 134 litri con la 30esima posizione.

Per la macroarea della “Mobilità” Benevento risulta ancora poco orientata al trasporto verde ma attenta nella guida. Ad avere la peggio, infatti, è il parametro relativo alle aree pedonali per le quali Benevento risulta 11esima con lo 0,83% di strade pedonalizzate.

Con il 10, 31% di piste ciclabili sul suolo urbano, invece, migliora la posizione nazionale con il 32esimo posto e addirittura la fa essere unica in Campania. Se si valuta, invece, il tasso delle vetture circolanti, pari al 62, 87%, Benevento risulta al 52esimo posto. Non risulta definito invece il valore sul trasporto urbano. E’ 3 il valore del tasso dell’incidentalità stradale: in pratica ogni mille abitanti solo 3 persone hanno riportato lesioni.

Per l’area “Rifiuti e Energia”, Benevento è al 25esimo posto per la raccolta differenziata che nel 2016 ha raggiunto quota 64,18%, e quinta per la produzione annua di poco più di 404 kg di rifiuti urbani per abitante. Solo 40esima, invece, per la produzione di energia solare con poco meno del 4% di impianti collocati su edifici pubblici.

Insomma, una fotografia in chiaroscuro che, se da un lato porta Benevento ad essere prima livello regionale, dall’altro, con la 35esima posizione a livello nazionale, mostra come ancora ci sia molto da fare per quanto riguarda alcuni aspetti che, peraltro, risultano peggiorati rispetto all’anno scorso.

I COMMENTI – “Il dato fatto registrare dalla città di Benevento nell’ambito del 24° rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia – scrive il vicesindaco Vincenzo Russi – è senz’altro positivo, nonostante l’arretramento di alcune posizione rispetto all’anno scorso, soprattutto se si tiene conto del fatto che l’Ente versa in uno stato di dissesto finanziario e, in conseguenza di ciò, è impossibilitato ad intervenire su alcuni parametri presi in considerazione dal rapporto.

In ogni caso, Benevento resta la prima città in Campania e tra le prime del Mezzogiorno d’Italia per qualità ambientale, nonostante sia fortemente penalizzata dal fatto di essere ultima in classifica nel parametro riguardante la depurazione delle acque a causa della storica assenza di un depuratore.

Un problema quest’ultimo che finalmente, dopo anni di colpevole ritardo, si avvia a soluzione grazie all’intervento del sindaco Mastella che, poco dopo essersi insediato, ha recuperato il finanziamento perso a causa della precedente inerzia amministrativa e ha recentemente raggiunto un accordo con il Commissario unico per la depurazione, Enrico Rolle, al fine di accelerare ulteriormente l’iter di costruzione del depuratore mediante una ripartizione dei compiti tra Comune, Regione e Commissariato che snellisce drasticamente le procedure burocratiche.

Di qui il giudizio positivo sull’attuale posizione in classifica e, soprattutto, l’ottimismo verso il futuro poiché, una volta ultimata la costruzione del depuratore, Benevento potrà aspirare ad essere tra le città con la migliore qualità ambientale in Italia”.

“Dalla lettura delle classifiche dei Comuni Italiani dell’ecosistema urbano 2017 pubblicato dal Sole 24 Ore, – scrive l’ex presidente di Asia, Lucio Lonardo – c’è da gioire solo per quanto Asiaha fatto nel 2016 nel capitolato dei rifiuti, atteso che ha portato Benevento al 5° posto nazionale, prima in Campania, per produzione annua dei rifiuti, ( Salerno è seconda al 20° posto), grazie alle sue good practices nel sensibilizzare la cittadinanza allo “zero waste”.

Di rilievo anche la percentuale di raccolta differenziata su totale rifiuti prodotti che, grazie sempre ad ASIA  e ai cittadini, ha collocato Benevento al 25 posto nazionale, prima in Campania, (la seconda, Salerno, è al 34 posto e questo nonostante la carenza di investimenti in personale e strutture tecniche retaggio del dissesto). Senza questa perforance nella gestione dei rifiuti, la classifica complessiva finale della Città sarebbe scesa ben oltre il misero 35° posto.

E proprio in relazione a quest’ultimo punto è rimarchevole come l’Azienda nel 2016 abbia continuato, comunque, a fare utile per 593.000 euro che solo l’esposizione debitoria del Socio Unico ha vanificato. Non a caso, del resto, sempre nel 2016, sono state premiate tra le migliori pratiche nei Servizi Pubblici 2 sue iniziative, Tekkete e damme” nella sezione Produttività dell’Azienda e Gestione delle Risorse Umane” e “Smart Work ” nella sezione Innovazione tecnologiche (Censimento di Utilitalia pubblicato  sotto l’egida del Ministero dell’Ambiente).

Lo scopo di questo intervento, in realtà, – conclude Lonardo – è per affermare che non è il caso di buttare il bambino con l’acqua sporca alla luce delle negatività registrate nella qualità dell’aria, nella gestione dell’acqua, negli investimenti del solare pubblico. Sarà interessante, piuttosto, vedere se le classifiche del 2017, a pubblicarsi nel 2018, indicheranno le posizioni del 2016 come il canto del cigno o come un valido  trend per scalare ulteriori posizioni, come sarebbe auspicabile alla luce delle recenti innovazioni (?) tecniche e amministrative”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 4 ore fa

Suicidi in carcere, Orlacchio (Pd): ‘Reclusione occasione per rimettersi in gioco. Serve monitoraggio condizione strutture’

redazione 6 ore fa

San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

redazione 7 ore fa

Uffici postali, a Pietrelcina arriva il progetto Polis

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 9 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Alberto Tranfa 9 ore fa

Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

redazione 10 ore fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content