fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Biblioteca provinciale, conclusa la mostra “Benevento 1943. La guerra dopo l’armistizio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha chiuso i battenti la mostra “Benevento 1943. La guerra dopo l’armistizio” alla Biblioteca provinciale “Antonio Mellusi”. Nella sola ultima giornata di chiusura sono stati oltre 250 gli studenti di alcuni Istituti Superiori che hanno visitato le Sale dell’esposizione curata dalla coop. Epsilon per conto della Provincia di Benevento.

La mostra ha avuto un successo straordinario, andato ben al di là di ogni più rosea previsione: sono stati almeno 1.000 gli studenti e i semplici cittatdini che si sono recati al Palazzo Terragnoli di corso Garibaldi dove nelle Sale fronte-strada erano esposti giornali d’epoca, libri, foto, pannelli nonché sono stati proiettati filmati realizzati dalle truppe americane sull’epoca dei bombardamenti aerei inflitti alla città di Benevento sia prima che dopo l’8 settembre del 1943 in oltre 60 diverse ondate.

Il Presidente della Provincia Claudio Ricci, che voluto l’evento, ha espresso la sua più viva soddisfazione per l’esito di questa mostra che ha visto un’intesa partecipazione da parte non solo delle Scuole, ma anche di semplici cittadini, alcuni dei quali testimoni diretti di quegli eventi terribili che valsero alla città la Medaglia d’Oro.

Ricci nei giorni scorsi aveva segnalato l’evento alle Scuole che hanno risposto in modo con entusiasmo all’invito: nella sola giornata di chiusura si sono contate complessivamente 5 Classi del “Guacci” con oltre 100 alunni e 5 docenti accompagnatori); 2 Classi del Convitto “Giannone”, con 60 alunni e 4 accompagnatori; 4 classi dell'”Alberti” con 54 alunni e 4 accompagnatori.

Tutti i visitatori sono stati accompagnati nelle Sale con le guide della Epsilon e della stessa Biblioteca, per il coordinamento della responsabile della gestione Musei della Provincia, Gabriella Gomma. Secondo Ricci, la mostra dimostra le potenzilità straordinarie dei Musei e degli Istituti culturali della Provincia: “adeguatamente supportati e con iniziative, come quella curata da Epsilon, capaci di attirare il pubblico di ogni età, queste Istituzioni costituiscono un valore aggiunto per il territorio” – ha concluso il Presidente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Biblioteca provinciale, in arrivo uno scanner planetario per evitare danni a libri rari e antichi

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content