fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Agrichef, ci sono anche 7 sanniti tra i 24 nuovi “cuochi contadini” di Coldiretti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è chiuso con successo il secondo corso per agrichef dell’Academy Campagna Amica di Coldiretti Campania e Terranostra. Anche 7 sanniti tra i 24 nuovi “cuochi contadini” che hanno partecipato con esito positivo alla tre giorni di formazione che ha visto nomi importanti tra i docenti: Diego Scaramuzza, primo agrichef italiano e presidente nazionale Terranostra, lo chef Pietro Parisi e il professor Piero Mastroberardino. Il programma prevedeva due giorni di laboratorio tecnico in cucina e un giorno dedicato a lezioni di approfondimento in aula sui prodotti simbolo dell’agroalimentare campano.

Gli agrichef sanniti diplomati sono: Carmine Corda, agriturismo Masseria Grande (Bucciano, Benevento), Antonio Carbone, agriturismo Il Ristoro del Viandante (San Giorgio del Sannio, Benevento), Maria Antonietta Moffa, agriturismo Masseria Pasqualone (Colle Sannita, Benevento), Livia Iannotti, agriturismo La Vecchia Trainella (San Lorenzo Maggiore, Benevento), Isabella Frangiosa, agriturismo Masseria Frangiosa (Torrecuso, Benevento), Maurizio Perriello, agriturismo La Rocca di San Giovanni (Apice, Benevento), Emilio Pompeo, agriturismo Masseria Fontana dei Fieri (Pietrelcina, Benevento).

Hanno partecipato come docenti Giampiero Perna, responsabile certificazioni del Consorzio della Mozzarella di Bufala Dop, Francesco Acampora, presidente di Aprol Campania (olio extravergine), Gabriella De Matteis, responsabile marketing Pasta Armando, Paolo Ruggiero, responsabile marketing Danicoop (pomodoro San Marzano Dop), Pasquale Imperato, promotore del pomodorino del piennolo del Vesuvio Dop, Emilio Ferrara, direttore della OP ortofrutticola Terra Orti, Pasquale Carlo, ufficio stampa Consorzio di tutela Vini del Sannio, Margherita Rizzuto, progetto “agriturismo family friendly”.

La consegna dei diplomi è avvenuta alla presenza del segretario nazionale di Terranostra, Toni de Amicis. Soddisfazione per il risultato è stata espressa dal vicepresidente nazionale Coldiretti Gennarino Masiello, dal direttore regionale Salvatore Loffreda, dal presidente di Terranostra Campania Manuel Lombardi e dal segretario regionale Nicola De Ieso. Insieme al primo gruppo di giugno – sottolineano Coldiretti e Terranostra – ad oggi sono 47 gli agrichef diplomati in Campania. L’obiettivo è far crescere attraverso la formazione la qualità dell’offerta dell’agriturismo, pilastro della multifunzionalità agricola, che rappresenta l’ambasciatore dei territori rurali legando cultura e sapori autentici”.

“Benevento – aggiunge il direttore di Coldiretti Benevento, Francesco Sossi – si riconferma una provincia molto fertile per la presenza di agriturismi e per la partecipazione a questi eventi. Ciò significa che il territorio ci crede e si sta rilanciando nell’attività agrituristica che meglio di tutte incarna lo stile del turismo enogastronomico”.

I nuovi agrichef sanniti si aggiungono ai cinque già diplomati quest’estate: Osvaldo Cillo (agriturismo Rocca San Giovanni di Apice, Benevento); Annamaria Colanera (agriturismo Le Peonie di Sant’Angelo a Cupolo, Benevento); Anna Coppolaro (agriturismo Masseria Montenero di Cautano, Benevento), Giovanna Porto (agriturismo La Vecchia Masseria di Faicchio, Benevento); Cristina Maria Salvatore (agriturismo La Vecchia Trainella di San Lorenzo Maggiore, Benevento).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

redazione 3 settimane fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 4 settimane fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 1 mese fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 8 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 8 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 9 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 12 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 13 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 14 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 14 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content