fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“1 euro per i Sabariani”, gli studenti in campo per difendere gli affreschi longobardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli affreschi dei “Sabariani” tornano al centro del dibattito culturale cittadino. Lo fanno grazie ad una iniziativa congiunta che coinvolge diversi strati del tessuto sociale di Benevento: professionisti, studenti e associazioni hanno unito le loro forze per combattere l’indifferenza e il degrado.

L’iniziativa si chiama “1 euro per i Sabariani” ed è promossa dagli studenti referenti del progetto “Città a scuola, scuola di città”, avviato lo scorso anno scolastico in dieci istituti d’istruzione secondaria superiore in collaborazione con Rete Campus Bn. In realtà, però, si tratta di un vero esperimento sociale che punta ad unire generazioni diverse nella tutela dei beni culturali cittadini: creare una rete appunto, capace di condividere passione e rispetto verso le bellezze architettoniche.

“L’idea di offrire un piccolo contributo concreto per il restauro dei famosi affreschi della cripta longobarda – hanno spiegato da Rete Campus – acquista una forte valenza simbolica perché nasce proprio dalla volontà dei ragazzi di fare qualcosa di concreto per la città ed è nata nel corso della prima esperienza di ‘citywatching’ svoltasi nel maggio scorso”.

In alcuni istituti scolastici la raccolta è stata già avviata e si estenderà nei prossimi giorni a tutte le scuole. Intanto si registra l’adesione al programma da parte della Fondazione Cotroneo e di Ance. Durante l’anno scolastico, i ragazzi saranno coinvolti in laboratori sul campo ed esperienze culturali per riaccendere la passione nei confronti del patrimonio cittadino.

Al di là del contributo economico per il restauro dei beni culturali, l’esperienza di “1 euro per i Sabariani” traccia una strada nuova nel rapporto tra i giovani e la città. Trasmettere agli studenti la grande bellezza del centro storico e il suo inestimabile valore è il primo passo verso la tutela del patrimonio rendendo i ragazzi protagonisti di quella, che tutti sperano, possa essere una nuova stagione di valorizzazione del centro storico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 3 settimane fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 3 settimane fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 25 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 25 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content