fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Valle Telesina e Reggia di Caserta più unite nel turismo con i patti territoriali

Oggi a Puglianello i sindaci dei Comuni coinvolti e il direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, hanno presentato e discusso il protocollo d'intesa per avviare la collaborazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Reggia di Caserta come luogo di snodo di itinerari turistici e tematici che mettano in collegamento i territori interni della Campania nell’ottica di valorizzarne beni culturali, risorse paesaggistiche ed eventi.

E’ questa la premessa alla base dei patti territoriali che quattordici Comuni della Valle Telesina da oggi pongono in essere con la Reggia di Caserta con un protocollo d’intesa che i sindaci e il direttore del monumento vanvitelliano, Mauro Felicori, hanno presentato e discusso questa mattina a Puglianello presso Casa Marchitto.

Amorosi, Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Guardia Sanframondi, Pietraroia, Puglianello, San Lorenzello, San Lupo, San Salvatore Telesino, Solopaca, Telese e Torrecuso i territori coinvolti e “dei quali – ha detto Felicori mi considero l’ufficio stampa già da domani mattina”.

Selezionare le cose che possono interessare turisticamente a livello nazionale e internazionale, creare percorsi tematici all’insegna, ad esempio, dei siti borbonici e dell’Appia antica per unire i comuni e pianificare almeno con un anno di anticipo le strategie di promozione culturale e turistica, sono, secondo Felicori, le priorità da attuare con i patti stilati che possono essere una sfida per l’ente Provincia, considerato l’impegno attuale del Mibact e del Governo sui piccoli borghi.”

E, dunque, Palazzo Maturi ad Amorosi, la Torre Angioina di Castelvenere, il Borgo di Cusano Mutri, il Castello ducale di Faicchio, il Santuario dell’Assunta di Guardia con i Riti settennali, il Castello di Limatola, il Museo geopaleontologico di Pietraroja con il dinosauro Scipinoyx samniticus, il Castello baronale e Casa Marchitto a Puglianello, le botteghe della ceramica a San Lorenzello, l’Abbazia benedettina di San Salvatore Telesino, il Museo enogastronomico di Solopaca, le Terme di Telese, il Palazzo Caracciolo Cito di Torrecuso e gli eventi enogastromonici, le iniziative culturali che in questi territori si svolgono saranno oggetto di promozione turistica che la collaborazione con la Reggia di Caserta vuole attuare, favorendo un’ottica di destagionalizzazione, l’incoming ed elaborando offerte integrate.

Abbiamo chiesto, inoltre, al direttore della Reggia di Caserta, Felicori, come lo sport, e in particolare la promozione in serie A del Benevento Calcio, su cui ha un po’ tergiversato, può fungere da traino per lo sviluppo turistico del territorio sannita. Referente del progetto è Ferdinando Creta.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 minuti fa

A Castelvenere riunione dei circoli Pd della Valle Telesina

redazione 1 giorno fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

redazione 1 settimana fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Divieto di dimora per 34enne di Benevento: era stato arrestato per spaccio di 100 grammi di droga

redazione 19 minuti fa

A Castelvenere riunione dei circoli Pd della Valle Telesina

redazione 22 minuti fa

M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

redazione 27 minuti fa

Centro storico di Benevento, il comitato di quartiere invoca l’urgenza di “una stagione del rispetto”

Primo piano

redazione 2 ore fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 4 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 5 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content