fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

L’arte collettiva dei ‘Ragazzi del Terminal’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oggi, presso il Centro di Promozione del Territorio della Provincia di Benevento, è stato dato il via alla prima opera d’arte collettiva realizzata da “I ragazzi del terminal”, opera ideata da IDEAS e con il contributo dell’Istituto Comprensivo Statale di Ponte.

“Sao ka kelle terre” questo il titolo del lavoro che si costruirà durante i restanti giorni della XIII Settimana scientifica e della creatività. Un titolo che non è stato scelto a caso ma riprende la frase estratta dal Placito di Capua conservato nell’archivio di Montecassino, un atto notarile del 960 d.C., documento molto importante nella storia della lingua italiana perché per la prima volta compare una frase in volgare, sebbene in una dichiarazione per il resto scritta tutta in latino, e ciò fa considerare questo documento un po’ l’atto di nascita della nostra lingua.

“Abbiamo scelto di intitolare la nostra opera con una frase estrapolata da quello che può essere considerato l’atto di nascita della nostra lingua, abbinandola a degli scatti fotografici dei lavori del passato e ad un video che ripercorre i passi più importanti del laboratorio “Vivi la Natura” tenutosi presso l’Istituto Comprensivo di Ponte” dichiara Mario De Tommasi, presidente della Cooperativa Sociale IDEAS “Tuttavia la nostra scelta di affiancare la nascita dell’Italiano ai nuovi linguaggi giovanili che troveranno spazio su di una tela deve essere percepita, non come uno stravolgimento della sintassi italiana, ma come un gioco per avvicinare i giovani alla storia e alla natura” ha quindi concluso.

Amore della Natura, amore per la Terra, amore per le Tradizioni e riscoperta della Lingua attraverso un parallelo tra ieri e oggi, questi gli ingredienti alla base dell’amore per il Cibo. E, a proposito di cibo della tradizione, Ideas ha offerto ai ragazzi delle Scuole una dolce colazione che profuma di tentazione: la ‘nfrennurca, dolce tipico di Sant’Agata dei Goti, un tarallino di farina, olio, zucchero e succo della regina delle mele: la mela annurca.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Benevento, a Vico Noce ritorna il gruppo di artisti di Eccellenze Sannite

redazione 3 settimane fa

Antonio Volpone con il suo progetto “Ibidem and Friends” sarà a ‘Vulcano Contemporaneo’

redazione 4 settimane fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 1 mese fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 22 minuti fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 25 minuti fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

redazione 28 minuti fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Primo piano

redazione 37 minuti fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 4 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, il consigliere Palladino sollecita interventi sulla salita Pezzapiana e sulla pista Valfortore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content