fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Pulizia fiumi, De Luca risponde a Mastella: “La Regione farà la sua parte”

Il governatore punge le istituzioni locali: “Non possiamo fare tutto noi, aspettiamo i loro progetti”. Sui forestali: “Potrebbero dare una mano importante”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    I fatti di Livorno e l’allerta meteo sul Sannio riportano in cima all’agenda politica degli Enti territoriali il tema della sistemazione idraulico-forestale degli alvei e delle sponde dei fiumi. Ad aprire il dibattito è stato il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che nella giornata di ieri ha inviato una sollecitazione a Provincia e Regione in merito alla manutenzione dei corsi d’acqua.

    E le risposte non sono tardate ad avviare. La prima è stata la Rocca dei Rettori che, attraverso un comunicato stampa ufficiale, ha fatto sapere di aver dato il via ai lavori per la messa in sicurezza dell’alveo fluviale del Sabato nel territorio del comune di Benevento. La nota del presidente Ricci non cita la richiesta del sindaco Mastella, ma la tempestività dell’invio suona come una risposta tutt’altro che casuale.

    Per la Regione, invece, è stato il presidente Vincenzo De Luca a replicare, a margine della presentazione del piano di avanzamento industriale della Nestlè. “Noi faremo la nostra parte – ha spiegato il governatore -, ma i Comuni devono realizzare la fase progettuale e non aspettare sempre la Regione. Vediamo anche cosa accadrà con le Province vittime di una riforma assurda”.

    Sul tema De Luca ha anche lanciato la proposta per l’utilizzo degli operai idraulico-forestali. “Stiamo garantendo l’attività di 2700 persone su tutto il territorio campano – ha concluso -. Questi lavoratori potranno dare una mano importante per garantire la manutenzione dei fiumi”.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 3 giorni fa

    Aree interne, ci sarà una sessione straordinaria dell’Anci: Mastella ringrazia Manfredi

    redazione 1 settimana fa

    Asse interquartiere, il sindaco elogia posizione di Zarro e Carbone: “Sapienza democristiana ed etica professionale: centrano il cuore dell’intervento che è la saldatura territoriale”

    Giammarco Feleppa 1 settimana fa

    Clemente Mastella e Sandra Lonardo, 50 anni insieme: nozze d’oro tra fede, emozione e celebrità a Ceppaloni

    Marco Staglianò 1 settimana fa

    Cosa sarebbe il Sannio senza i Mastella?

    Dall'autore

    redazione 43 minuti fa

    Benevento, a luglio due Open Day per il rilascio della Carta d’identità elettronica

    redazione 1 ora fa

    Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici: Biglio e Spina (ANPCI) alla Camera dei Deputati

    redazione 1 ora fa

    Benevento, emanato il dispositivo di traffico per il festeggiamenti di San Vitale

    redazione 2 ore fa

    FlixBus potenzia le rotte con Benevento per la stagione turistica

    Primo piano

    Alberto Tranfa 15 minuti fa

    ‘Telesia for Peoples’: nel weekend la kermesse che celebra l’incontro tra culture

    redazione 2 ore fa

    FlixBus potenzia le rotte con Benevento per la stagione turistica

    redazione 2 ore fa

    Tre appuntamenti con la lirica al Teatro Romano di Benevento: apre Katia Ricciarelli

    redazione 3 ore fa

    Benevento, figlio ludopatico picchia la mamma per avere soldi: 27enne allontanato da casa

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.