ENTI
Pulizia fiumi, De Luca risponde a Mastella: “La Regione farà la sua parte”
Il governatore punge le istituzioni locali: “Non possiamo fare tutto noi, aspettiamo i loro progetti”. Sui forestali: “Potrebbero dare una mano importante”Ascolta la lettura dell'articolo
I fatti di Livorno e l’allerta meteo sul Sannio riportano in cima all’agenda politica degli Enti territoriali il tema della sistemazione idraulico-forestale degli alvei e delle sponde dei fiumi. Ad aprire il dibattito è stato il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che nella giornata di ieri ha inviato una sollecitazione a Provincia e Regione in merito alla manutenzione dei corsi d’acqua.
E le risposte non sono tardate ad avviare. La prima è stata la Rocca dei Rettori che, attraverso un comunicato stampa ufficiale, ha fatto sapere di aver dato il via ai lavori per la messa in sicurezza dell’alveo fluviale del Sabato nel territorio del comune di Benevento. La nota del presidente Ricci non cita la richiesta del sindaco Mastella, ma la tempestività dell’invio suona come una risposta tutt’altro che casuale.
Per la Regione, invece, è stato il presidente Vincenzo De Luca a replicare, a margine della presentazione del piano di avanzamento industriale della Nestlè. “Noi faremo la nostra parte – ha spiegato il governatore -, ma i Comuni devono realizzare la fase progettuale e non aspettare sempre la Regione. Vediamo anche cosa accadrà con le Province vittime di una riforma assurda”.
Sul tema De Luca ha anche lanciato la proposta per l’utilizzo degli operai idraulico-forestali. “Stiamo garantendo l’attività di 2700 persone su tutto il territorio campano – ha concluso -. Questi lavoratori potranno dare una mano importante per garantire la manutenzione dei fiumi”.