fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Alluvione a Livorno, la solidarietà delle Acli Benevento: “Vicini alla popolazione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Siamo vicini alla popolazione Livornese e a tutte quelle duramente colpite dall’alluvione di domenica” dichiara Danilo Parente, Presidente delle Acli Provinciali di Benevento.

“Sappiamo bene cosa significa – prosegue il Presidente – vivere un evento del genere e le scene viste ieri ci hanno riportato immediatamente con la mente alla terribile alluvione che devastò il Sannio il 15 ottobre del 2015. Anche in quell’occasione, fiumi di acqua e fango furono in grado, nel volgere di poche ore, di devastare interi quartieri stravolgendo la vita di imprese e cittadini, lasciando segni indelebili come cicatrici che in alcuni casi sono ancora lì a testimoniarne gli eventi. In quella circostanza, le Acli Provinciali di Benevento non fecero mancare il proprio sostegno, dapprima sui luoghi interessati, attraverso un immediato intervento, lavorando, fianco a fianco, con coloro che avevano subito danni, successivamente con attività di supporto alle imprese con varie iniziative curate dai volontari tra cui si ricorda quella di recupero e distribuzione di piantine letteralmente strappate dal fango.

Contestualmente, furono, inoltre, realizzati due video: “Fango e Parole”, facente parte del progetto “#lastoriasietevoi” delle Acli nazionali, e “#Rinasceredalfango che, raccogliendo le testimonianze di coloro che avevano vissuto in prima persona le conseguenze dell’alluvione, contribuirono a mantenere i riflettori accesi sull’evento troppo rapidamente dimenticato dai media nazionali”.

“La prevenzione rappresenta l’unica arma in grado di scongiurare situazioni del genere. Purtroppo, in questo, da nord a sud, siamo accomunati da una gestione del territorio non sempre all’altezza. E quanto accaduto a Livorno ne è l’ennesima dimostrazione. La nostra attività, per quanto ci compete, – continua Parente – prosegue, attraverso azioni che, anche insieme ad altre realtà associative, siano di sensibilizzazione e di stimolo alla salvaguardia del territorio con una particolare attenzione alla gestione dei fiumi. È importante che ognuno faccia la propria parte per evitare che situazioni del genere possano verificarsi nuovamente”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 3 settimane fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 3 settimane fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 3 settimane fa

Benevento, in zona ASI nasce il Ponte 15 ottobre 2015: martedì la cerimonia inaugurale

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 8 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 11 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 13 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content