fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Protezione civile, allerta meteo arancione in tutta la Campania fino a domani sera

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata estesa a tutta la Campania e prorogata di ulteriori 24 ore l’allerta meteo della Protezione civile della Regione Campania di colore Arancione già in vigore.

Al momento, la perturbazione sta interessando le regioni centrali della Penisola e percorrerà quindi prima i quadranti settentrionali della Campania, la Piana campana, il casertano, l’Alto Volturno e il Matese, per estendersi alla provincia di Napoli, al capoluogo partenopeo, alla Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini (su Alta Irpinia e Sannio, Tusciano e Alto Sele l’allerta è, al momento, di colore Giallo).

Dalle 22 di stasera, invece, scatta l’allerta Arancione per tutte le zone del territorio.
Il rischio idrogeologico previsto sarà diffuso con una instabilità di versante localmente anche profonda: possibili, nelle zone di allerta,  frane e colate rapide di fango o di detriti, significativi ruscellamenti con trasporto di materiale, voragini e fonemeni di erosione. Previsto anche un innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (come, ad esempio, tombature, restringimenti). Si segnala anche una possibile caduta massi in più punti del territorio.

Per quanto riguarda i centri fortemente urbanizzati, va attenzionata anche  corretta tenuta del sistema fognario e di smaltimento delle acque reflue.

Particolare attenzione va posta poi a tutte le aree e i versanti del territorio che presentano fragilità aggravata anche dai recenti incendi. E’ possibile, infatti, che si verifichi il trasporto a valle dei materiali prodotti dalla combustione. La Protezione civile regionale invita anche a prestare attenzione alle zone depresse del territorio e con condizioni idrogeologiche particolarmente fragili per la ridotta capacità di assorbimento e smaltimento degli afflussi meteorici, a causa degli effetti indotti dai numerosi incendi boschivi che hanno interessato il territorio.

Si invitano gli enti competenti a porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi e di verificare la corretta tenuta delle strutture esposte alle oscillazioni dei venti e al moto ondoso: i venti, in particolare sulla costa, saranno forti con raffiche nei temporali.

Questa mattina il presidente Vincenzo De Luca, già in contatto con la Protezione Civile regionale, ha disposto il monitoraggio costante dell’evolversi della situazione e l’attivazione di tutti i protocolli previsti in vista delle perturbazioni che potranno interessare i territori della Campania.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sannio, week end soleggiato con locali nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 25°

redazione 2 settimane fa

Sannio: primo assaggio di inverno nel weekend tra schiarite, vento e rovesci

redazione 2 settimane fa

Allerta meteo per vento forte: Mastella chiude cimitero, parchi e villa nei giorni di giovedì e venerdì

redazione 2 settimane fa

Sannio, dalle 20 di oggi e fino a venerdì sera allerta meteo per vento forte

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 7 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 7 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 8 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 7 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 9 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 10 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content