fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Paupisi, il consigliere Mortaruolo: “Il Festival dei Sapori, insieme ad altri eventi, per un Sannio vivace”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Manca davvero poco per il taglio del nastro del Festival dei Sapori e degli artisti di Strada – 44esima edizione della Sagra del Cecatiello che si terrà a Paupisi il 25-26-27 agosto. L’evento, organizzato dalla Pro Loco in sinergia con l’Amministrazione, è patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Paupisi.

Nel corso delle tre serate in via Bianco ci sarà l’esposizione di stand di aziende agricole mentre nel centro storico si potranno degustare prodotti tipici locali come fiori di zucca pastellati, peperoni ripieni, formaggio, crespelle. Sono previste mostre di antiquariato e di artigianato e degustazione di vini delle cantine Serra degli Ilici, Cantina di Solopaca e Torre del Pagus. Gli stand enogastronomici saranno dislocati tra piazza IV Novembre, piazza Roma e largo De Marco dove oltre ad apprezzare i cecatielli si potranno gustare padellaccia, bocconcini di vitello con cipolla, montanare, braciola con piselli, spezzatino ed altro. Sono stati inoltre predisposti tre info point nei tre ingressi del paese dove poter acquistare bicchieri per la degustazione e si riceveranno tutte le informazioni relative agli spettacoli e alle specialità enogastronomiche.

L’iniziativa, che è stata presentata qualche settimana fa nella sede del Comune di Paupisi, ha ricevuto anche l’adesione convinta del Consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania, Erasmo Mortaruolo che ha voluto fare le congratulazioni agli organizzatori con particolare menzione per “la Pro Loco e tutto il direttivo guidato dall’amico Dario Orsillo che hanno delineato un cartellone artistico e gastronomico di livello. Aggiungere al momento culinario anche l’apertura del centro storico e il festival degli artisti di strada – ha detto Mortaruolo – è stata un’ottima idea”.

“Le novità sono sempre positive – ha poi aggiunto Mortaruolo – poiché danno ancor di più uno slancio alla manifestazione. Paupisi vanta una tradizione agroalimentare antica ed è quella che va valorizzata anche attraverso delle intese strategiche. La rotta è quella giusta e bisogna andare avanti con competenza, volontà e giuste sinergie. La storica sagra del Cecatiello, che tra qualche anno tocca il mezzo secolo di vita, insieme a tante altre manifestazioni territoriali, rappresenta l’occasione per dare visibilità al territorio e a valorizzare i prodotti tipici locali. Una kermesse che deve diventare il momento clou di tante piccole iniziative, in maniera tale da tenere alta l’attenzione su Paupisi, e su tutto il territorio ai piedi del Taburno, non solo nei giorni della Sagra. E per farlo è fondamentale la collaborazione tra i Comuni limitrofi”.

Il Consigliere regionale ha inoltre evidenziato la volontà della Regione Campania “di assicurare un deciso rilancio al comparto turistico – culturale attraverso un nuovo modo di amministrare inclusivo di tutte le aree della nostra Regione e capace di guardare alla cultura in tutte le sue espressioni artistiche moderne e tradizionali, enogastronomiche e antropologiche, termali e ambientali. Ancora un risultato raggiunto per sostenere le numerose azioni culturali della nostra Regione e in modo particolare della provincia di Benevento riguardo ai Comuni capoluogo di Provincia (Azione 1), e poi ad “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale” (Azione 2), alle “Iniziative promozionali sul territorio regionale” (Azione 3) e agli “itinerari turistico-culturali sul territorio regionale” (Azione 4) da realizzarsi nel periodo compreso tra il 1 giugno 2017 e il 31 maggio 2018. Insieme a quella di Paupisi sono state ammesse a finanziamento importanti proposte progettuali avanzate dal Sannio: dal Fortore alla Telesina, dall’area Caudina a quella Vitulanese. Come ho infatti in più occasioni precisato – ha concluso Mortaruolo – è delineata tutta la geografia culturale di un Sannio vivace che si caratterizza attraverso i suoi eventi anche grazie ad un sostegno concreto della Regione Campania”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Paupisi, ammesso a finanziamento il ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di strada’

redazione 2 settimane fa

Paupisi, ridefinite le deleghe della giunta comunale

redazione 1 mese fa

Paupisi, bando per la sostenibilità energetica: la minoranza denuncia l’assenza di domanda

redazione 2 mesi fa

Toppa Infuocata, Mortaruolo: “Il sito è stato svuotato. Ora tocca al Ministero intervenire: al Sannio servono azioni, non interrogazioni”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Pro Loco, primo passo per legge regionale. Mortaruolo: “Dal Sannio contributo fondamentale”

redazione 12 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 3 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 12 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 16 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.