fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti: “Resto al Sud” grande opportunità di crescita per il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“C’è la necessità per il Paese di ripartire dal Mezzogiorno e favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura che attraverso la capacità di introdurre forti innovazioni è diventata grande opportunità di crescita”. Così il presidente di Coldiretti Benevento Gennarino Masiello commenta il decreto “Resto al Sud” che è diventato legge dello Stato e prevede agevolazioni per il settore primario in Campania, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

In particolare è previsto un finanziamento di 50 milioni di euro per favorire gli imprenditori agricoli under 40 e l’assegnazione sperimentale ai giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni di terreni, aree edificate o altri immobili abbandonati, sia dei Comuni che dei soggetti privati.

“Il decreto ‘Banca delle terre abbandonate o incolte’ – spiega il presidente Masiello – prevede che le amministrazioni individuino terreni o fabbricati che risultino in stato di abbandono da almeno dieci anni. Poi, tramite un bando pubblico, potranno essere assegnati in concessione per nove anni (rinnovabili) a seguito di un progetto di valorizzazione. Sollecitiamo, dunque, i Comuni a cominciare da subito la ricognizione di questi luoghi per farci trovare pronti e non perdere questa grande possibilità. C’è la necessità assoluta di porre un freno alla cementificazione, abusata, per esempio, attraverso troppe aree Pip costruite e rimaste inutilizzate, ma soprattutto di recuperare i terreni incolti. Dalla possibilità di riporate produttive queste superfici agricole non possono che scaturire benefici: pensiamo solo a quanto potrebbe aumentare la sicurezza sul fronte degli incendi e del dissesto idrogeologico. Ma soprattutto, questo intervento è importante perché l’agricoltura, ad oggi, è l’unica vera leva di cui il Sud immediatamente dispone per rilanciarsi economicamente ed è la sola attività che non delocalizzerà mai: nasce sul territorio e resta per il territorio”.

“Questa nuova legge – aggiunge il delegato provinciale dei Giovani Impresa Coldiretti, Davide Minicozzi – è una grande opportunità per ancorare ancora più saldamente le nuove generazioni di agricoltori al territorio. Le speranze di noi giovani imprenditori devono restare e crescere nelle terre e nelle aziende del nostro Sannio. Ci crediamo fermamente e per questo creiamo reti e teniamo aperto un confronto continuo. I nuovi fondi e le opportunità messe a disposizione da questo provvedimento governativo, comprese le agevolazioni per le imprese colpite dalla siccità e i finanziamenti per la ricerca, vanno in questa direzione”.
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 5 giorni fa

Movida, sicurezza stradale, comparto agricolo: controlli nel week end. Arresti, denunce, sanzioni e attività sospesa

redazione 1 mese fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 4 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 4 ore fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

redazione 7 ore fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Primo piano

redazione 4 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 9 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 21 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content