fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Via Francigena del Sud, grande possibilità per Paolisi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Paolisi e la grande possibilità della via Francigena. La Regione Campania, infatti, intende procedere ad una riqualificazione tematica dell’itinerario di propria competenza territoriale che, sin dal Medioevo, era storicamente battuto dai pellegrini.

Un itinerario che originava da Canterbury giungendo fino a Roma con prosecuzione, attraverso anche il territorio sannita, verso i porti della Puglia e, quindi, la Terra Santa. Nel Settentrione d’Italia, in particolare, grazie alla sinergia creatasi tra Istituzioni ed associazioni, i tracciati francigeni sono stati puntellati di cartellonistica ed arricchiti di informazioni con, a supporto, una rete ben sviluppata di accoglienza. Un movimento all’insegna del turismo religioso, ricalcando il cammino degli antichi pellegrini, che rappresenta una importante fonte per il turismo di quei territori.

Ora, come detto, anche l’interesse della Regione Campania per la rivalutazione di un tragitto che, allo stato, è affrontato dai pellegrini in modo avventuroso e senza assistenza se non quella di sporadici volontari. Un primo passo, in tal senso, è stato segnato da Palazzo Santa Lucia che, in intesa con l’associazione europea delle Vie francigene, ha – con propria delibera – proceduto ad una mappatura dei Comuni interessati dal percorso ufficiale della “Francigena”: un persorso che, per la grande soddisfazione del sindaco Montella e dell’intera Amministrazione comunale, comprende, confermando le informazioni storiche, anche l’area di Paolisi.

A sensibilizzare l’Ente paolisano circa la importante opportunità – i Comuni devono dare cenno di adesione al progetto campano – l’ingegnere Roberto Montella. Il professionista paolisano, 32enne, ha maturato un’importante esperienza di pellegrinaggio francigeno coprendo pedonalmente, in 98 giorni, la distanza che separa Canterbury dalla Puglia. E lui stesso, attraverso la rete dell’associazionismo tematico, accoglie a sua volta i pellegrini che già oggi transitano attraverso il territorio cittadino e che ancora non possono godere di un sistema ufficiale di accoglienza.

“Le vie di pellegrinaggio – chiarisce Montella – rappresentano una forma di incentivo al vero sviluppo sostenibile di questo paese, una forma anche per i giovani per combattere contro la desertificazione dei piccoli Comuni che purtroppo ci colpisce. Abbiamo qui la nostra Santiago. Godiamo di un clima perfetto che ci consente di sfruttare una stagione estiva più lunga e mite, abbiamo una posizione geografica perfetta, Paolisi si trova infatti a metà strada fra Benevento e Caserta, all’ombra del Partenio, è un punto favorevole per raggiungere anche il Santuario di Montevergine. I pellegrini arrivano, che noi lo vogliamo o meno, quindi – la conclusione – dobbiamo essere preparati ad offrire loro supporto e assistenza.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Via Francigena del Sud, riunione operativa a Vitulano per progetto condiviso

redazione 4 settimane fa

Via Francigena, in tanti per la tappa Faicchio-Telese. Presentanto anche il timbro per i pellegrini

redazione 4 settimane fa

Telese Terme, intesa con Ministero e Regione per segnaletica intelligente sulla Via Francigena

redazione 4 settimane fa

San Salvatore Telesino, ufficializzato il timbro per i pellegrini della Via Francigena del Sud

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 40 minuti fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 1 ora fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 1 ora fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 5 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content