fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SPORT

Istituto Agrario “Vetrone, partito l’Educamp 2017 del Coni Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 12 giugno è iniziato l’Educamp 2017, l’iniziativa organizzata dal CONI di Benevento,che  si svolge nell’Istituto Agrario “M. Vetrone”.

Quest’anno, 300 bambini e ragazzi per 4 settimane si alterneranno e confronteranno in programmi settimanali basati sulla multidisciplinarietà con momenti, dedicati all’attività sportiva, intervallati da attività ludiche e ricreative.

L’accoglienza è alle 8,15 e la chiusura alle 17,30 dal lunedì al venerdì. I ragazzi vengono forniti di un kit di abbigliamento e al termine di ciascuna settimana viene loro rilasciato un attestato di partecipazione.

Il progetto è destinato alla fascia di età compresa tra i 5 ed i 14 anni con l’obiettivo principale di offrire un importantissimo servizio alle famiglie, promuovendo lo sport come strumento fondamentale per la crescita dell’individuo.

L’Educamp del CONI è un progetto nazionale che, nel periodo estivo, con la chiusura delle scuole, propone centri sportivi con programmi di attività motoria, avvalendosi, inoltre, della collaborazione del Centro di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e della Federazione Medico Sportiva Italiana che curano l’alimentazione predisponendo un menù settimanale adatto alle esigenze nutritive dei ragazzi.

Il CONI di Benevento, con il suo Delegato Provinciale Prof. Avv. Mario Collarile, è riuscito ad ottenere un incremento di posti di 75 unità rispetto allo scorso anno, ma l’aumento dei posti disponibili non è bastato a soddisfare le numerose richieste di partecipazione.

Molte le attività sportive e ricreative che vengono svolte: calcio, basket, badminton, karate, scherma, pallamano, pattinaggio, ciclismo, scacchi, bocce, pallavolo, taekwondo, hip hop, palla tamburello, tennistavolo.

Nell’ambito dell’attività motoria ai ragazzi è somministrato il test di “Efficienza motoria” finalizzato ad un monitoraggio su scala nazionale della Suola dello Sport del CONI.

Gli istruttori federali sono stati messi a disposizione da Federazioni e Società Sportive: Sandro Romano per il karate della Scuola delle Sette Lame; Sara Furno, Cristina De Luca e Dino Improta per la scherma del Centro Schermistico Sannita; Tonino Ricci per le bocce del Club Bocciofilo San Modesto; Antonio De Ioanni per il pattinaggio della Sannio Roller; Domenico Consolazio per la pallacanestro insieme all’istruttrice regionale di mini basket Veronica Feleppa della Magic Team 92; Loredana Iaccio per il taekwondo della Taekwondo Iaccio; Paolo Serino e Arnaldo Pedicino per il ciclismo del Veloclub Sangiorgese; Francesca De Nigris per hip hop della Dancing on the World; Maria Ciriello per la Palla Tamburello; scacchi, ping pong e pallavolo gestiti dallo staff tecnico del CONI.

Nel saluto inaugurale Mario Collarile ha dato un messaggio “lo sport deve essere prima di tutto divertimento in modo che i ragazzi possano essere facilmente coinvolti e lo possano praticare sempre e in ogni luogo”, sottolineando, inoltre, la professionalità e l’esperienza dello staff del CONI di Benevento che rende possibile la realizzazione di progetti promozionali sportivi di alto livello.

Quest’anno, inoltre, a seguito di un accordo tra il Coni di Benevento ed il Liceo Scientifico “G. Rummo”, nell’ottica dell’alternanza scuola/lavoro e per favorire la crescita culturale, sportiva e sociale dei giovani, è stato predisposto un percorso formativo con alunni del Liceo sul modello Educamp del CONI. Il docente di riferimento è il prof. Antonio D’Argenio. Gli alunni impegnati sono Marco Fucci, Francesco Catarfo, Francesco Tretola, Francesco Leone, Giuseppe Ricciardi, Jacopo Clemente, Annachiara Scocca, Enrico Nespoli, Pompea Varricchio, Gaetano Casciello, Matteo Santamaria, Angelo Pontillo.

L’Educamp è organizzato e gestito in piena sinergia e collaborazione dal gruppo di lavoro del CONI di Benevento costituito da: Massimo Parente e Costantino Viscione dipendenti CONI;  Gianni Varricchio Coordinatore Tecnico; Monica Mascolini, Anna Maria Tornesello, Antonio De Nigris, Stefano Furno, Pasquale Pedata, Davide Petronzi e Immacolata Pedoto nel ruolo di Educatori/Assistenti.

L’eccellente struttura dell’Istituto “Vetrone”, dotata di ampi spazi all’aperto, con vari campi per le discipline sportive, palestre, sala mensa e aule didattiche, è stata gentilmente concessa dalla Provincia e resa disponibile dalla Dirigente Scolastica Grazia Pedicini.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

Puglianello, in pieno svolgimento il campo scuola estivo

redazione 1 anno fa

Paupisi, procedono le attività del Centro Estivo: soddisfatto il sindaco Coletta

redazione 1 anno fa

A Paupisi il centro estivo per bambini. L’annuncio del sindaco: “Al via le attività”

redazione 1 anno fa

A Calvi il progetto ‘Amico Fragile’ dà il via al Summer Camp della Faber

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 54 minuti fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

redazione 2 ore fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, successo per la prima serata di Vinalia

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 54 minuti fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 4 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content