fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Guardia Sanframondi: è già Vinalia 2017 con il rating sulla Falanghina 2016

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mancano ancora oltre quaranta giorni alla XXIV edizione ma è già Vinalia, l’appuntamento enogastronomico promosso dal Circolo Viticoltori e organizzato dal Comitato Vinalia, in programma a Guardia Sanframondi (Bn) dal 4 al 10 agosto.

Si parte, infatti, giovedì prossimo 22 giugno, con un Rating sulla Falanghina 2015. L’iniziativa, prevista nella sala assemblee de La Guardiense, preparata e gestita dal Sannio Consorzio Tutela Vini, dall’Assoenologi Campania con il supporto dell’AIS Benevento, non è altro che un metodo di valutazione con una giuria di esperti chiamata a esprimere un giudizio qualificato sui vini ritenuti più indicativi del panorama vitivinicolo di un determinato territorio.

Il primo rating sulla Falanghina del Sannio si è tenuto nel maggio 2014 in occasione dell’evento “Anteprima Sannio” proposto dal Consorzio Tutela Vini Sannio; il secondo fu ospitato nell’edizione 2015 di Vinalia; in entrambi gli incontri, prima con la Falanghina del Sannio Dop annata 2013 e dopo con l’annata 2014, il risultato è stato pari a 82/100; mentre, il rating dello scorso anno sulla Falanghina 2015 ha assegnato un punteggio di 84/100, facendo così attestare il giudizio qualitativo globale sul valore di ottimo.

“Anche quest’anno – ha detto Titina Pigna, Responsabile del comitato Vinalia – il nostro appuntamento conferma e rinnova il “Progetto di educazione al vino” e rafforza l’obiettivo di comunicare e far conoscere il mondo, i produttori e le etichette del Sannio beneventano, non solo ai professionisti ed esperti, ma anche agli enoappassionati, con un programma di eventi sempre ampio e articolato. Apriamo la XXIV edizione, per il secondo anno di seguito con l’appuntamento “Aspettando Vinalia” dedicato al rating della Falanghina 2016, i cui risultati saranno resi noti in un evento ad hoc previsto nel cartellone di Vinalia 2017.

“Ospitare per la terza volta nell’ambito della nostra rassegna enogastronomica – ha aggiunto – tale appuntamento è per noi motivo di grande orgoglio e conferma, Vinalia come punto di riferimento imprescindibile, per il contribuito dato insieme con altri importanti attori territoriali, alla creazione di un progetto culturale sul vino e alla valorizzazione del ricco e straordinario patrimonio vitivinicolo sannita. Con il tema di quest’anno:“Custodi d’identità”, ritorniamo sul concetto del  ruolo/obbligo che ognuno di noi deve avere nel preservare il bene comune territorio dai ripetuti attacchi di cui è oggetto, perché questo è un prerequisito della produzione; il che finisce per attribuire un’intrinseca valenza ecologica a forme di agricoltura esplicitamente votate a produrre eccellenze”.

Riguardo al rating resta da porre l’accento sull’attesa per i risultati della classifica, anche in considerazione del “Report della vendemmia in Campania 2016”, curato dall’Assoenologi guidata da Roberto Di Meo, dove tra l’altro si legge: “La fine della primavera è stata caratterizzata da abbassamenti repentini e prolungati delle temperature che hanno recuperato l’anticipo di vegetazione. Da segnalare l’importante gelata del 26 aprile che ha colpito in particolare i vigneti dell’Irpinia e del Beneventano. Dalla seconda decade di maggio e per tutto giugno, il manifestarsi di piogge abbondanti ha determinato un aumento della pressione della peronospora che ha reso più difficile e impegnativa la gestione dei vigneti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content