POLITICA
Elezioni comunali nel Sannio, ecco i sindaci eletti

Ascolta la lettura dell'articolo
Poche novità e tante conferme alle elezioni di domenica 11 giugno negli otto comuni sanniti al voto per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale.
Ad Arpaia eletto sindaco Pasquale Fucci con il 59,53% (880 preferenze), che batte Mario Carmine D’Ambrosio, fermo a quota 598 (40,46%). “La schiacciante vittoria del caro amico Pasquale Fucci e dei suoi amici ad Arpaia – spiega l’ex assessore regionale Vittorio Fucci – rassegna la prova che la competenza, l’umiltà, la disponibilità e la perseveranza alla fine prevalgono sempre.
La vittoria del Dott. Pasquale Fucci rappresenta la speranza della nascita di una nuova cultura e di un nuovo modo di far politica nel Sannio, che possa privilegiare la meritocrazia e la dialettica democratica e non più la politica dell’inconcludenza, delle parate, delle promesse e dell’indebita appropriazione di meriti, che, purtroppo, hanno relegato il Sannio in una tragica situazione di abbandono e di arretratezza”.
Ad Apollosa riconfermato Marino Corda ha vinto con 1108 voti, pari al 61,65%, sullo sfidante Federico Meoli, fermo a 689 voti. “Il Circolo PD di Apollosa – si legge in una nota – saluta con grande soddisfazione il successo ottenuto dai candidati alla carica di Consigliere Enzapaola Catalano, Gelsomino Ciardiello e Alfonso Savoia, eletti nella maggioranza consiliare che sarà guidata nuovamente dal riconfermato sindaco Marino Corda. Per Catalano e Ciardiello si tratta di una importante riconferma che premia il lavoro svolto nella precedente Amministrazione, mentre per Alfonso Savoia si tratta del primo successo elettorale. Forti di un ampio consenso, i neoeletti Consiglieri del Partito Democratico offriranno certamente un contributo determinante per la guida di Apollosa e potranno contare sul pieno supporto del locale Circolo, guidato dal coordinatore Giulio Penna”.
Stesso discorso anche a Campolattaro, dove rivince Pasquale Narciso con 516 voti pari al 67,80%. In minoranza lo sfidante Giuseppe Antonio De Blasis, con 245 voti.
A Limatola trionfa il giovane Domenico Parisi che batte l’avversario Giulio Marotta con 2003 voti a 906.
“Con la schiacciante vittoria di Domenico Parisi a Limatola, Alternativa Popolare conferma di avere sul territorio una classe dirigente capace di interpretare le esigenze delle collettività”. Così Luigi Barone della Direzione Nazionale di Alternativa Popolare commenta “il successo straordinario di Domenico Parisi, coordinatore regionale giovani di Ap. Domenico è stato capace di mettere assieme una grande squadra, di guidarla da vero leader. Battere l’amministrazione uscente con oltre mille voti di scarto è un risultato storico per la comunità di Limatola che finalmente può sentirsi libera”.
Per Barone “il successo di Parisi, che è tra i più giovani sindaci eletti in Campania, è come se fosse la mia vittoria. Domenico per me è come un fratello, stiamo facendo un percorso assieme da diversi anni e la vittoria di stanotte è il coronamento di tanti anni di battaglie politiche”, prosegue il dirigente nazionale di Ap che aggiunge: “Voglio ringraziare tutti i candidati della lista e gli amici del Partito Democratico che hanno creduto nell’alleanza e nella forza popolare di Domenico Parisi. Questo risultato dimostra che quando si sceglie bene le vittorie arrivano sempre!”.
Infine, Barone parla anche dei risultati negli altri comuni: “Siamo andati bene dappertutto, i nostri candidati hanno avuto ottimi risultati nei comuni sanniti al voto. Su tutti vorrei citare Adriano Mancini a Campolattaro e Giuseppe Girolamo a Molinara che hanno ottenuto uno straordinario consenso personale; per noi è un vanto e una responsabilità”.
“Complimenti a Domenico Parisi per aver saputo forgiare, nel tempo, una squadra che sotto la sua guida è stata capace di di vincere lo scudetto”. Al neo sindaco di Limatola giungono i complimenti del Sottosegretario alla Difesa e coordinatore regionale di Ap Gioacchino Alfano. “Da anni ormai ho imparato ad apprezzare le doti e il dinamismo di Domenico, ora queste capacità dovrà metterle al servizio della comunità di Limatola che ha bisogno di un sindaco con la S maiuscola che ridia speranza ad un territorio che negli anni è stato mortificato”, conclude l’onorevole Alfano.
A Molinara plebiscito per Giuseppe Addabbo che ottiene 851 voti pari al 97,59%. Solo 21 voti allo sfidante Giorgio Mariano, pari al 2,4%.
A San Bartolomeo in Galdo vince nettamente Carmine Agostinelli, che con 1767 voti ha la meglio sullo sfidante Giovanni Buccione, che ne ottiene 1218.
A Sassinoro riconfermato Pasqualino Cusano: per lui 265 voti contro i 94 dello sfidante Lucio Di Sisto.
A Santa Croce del Sannio, infine, vince ancora l’uscente Antonio Di Maria, che ottiene 423 voti contro i 222 della sfidante Mariarita Salerno.