fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Arte ed enogastronomia, alla scoperta di Benevento con le “Le deguStazioni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Arte, cultura ed enogastronomia si incontrano grazie a “Sannio Autentico”, primo brand di promozione territoriale del Sannio, e alla Cna Benevento. Una unione spesso decantata e auspicata – quella tra le eccellenze del territorio e i beni culturali – ma che oggi finalmente è divenuta realtà grazie al progetto de “Le deguStazioni – Cultura in Carrozza”.

Nel pomeriggio di ieri è andato in scena il primo tour ufficiale che Ntr24 non ha voluto perdersi. A bordo del “trenino dell’arte”, una guida della Regione Campania ci ha condotto alla scoperta dei più affascinanti siti del capoluogo: dall’epoca romana con il Ponte Leproso e l’Arco di Traiano, passando per l’età medioevale con un tour del Triggio e di Santa Sofia, fino alla contemporaneità con l’Hortus Conclusus del maestro Mimmo Paladino.

Un viaggio attraverso la storia di Benevento accompagnati sempre da un buon bicchiere di falanghina e dai taralli, entrambi vero patrimonio storico di una provincia che aspetta solo di essere scoperta.

“Il nostro – ha commentato il presidente della Cna di Benevento, Antonio Catalano – è un progetto che punta ad incrementare l’offerta turistica della città in maniera concreta”.

Non solo il capoluogo: la Cna parte dal centro storico per raggiungere l’intera provincia con un’iniziativa integrata che vuole riunire sotto il marchio di “Sannio Autentico” le molteplici caratteristiche che toccano anche il settore dell’artigianato.

“Le deguStazioni – Cultura in Carrozza” torneranno con uno speciale “Benevento Longobarda” il 10 e il 23 giugno; l’8 luglio con “Benevento museo a cielo aperto” e il 28 agosto con “Benevento Città delle Streghe”.

Il servizio può essere prenotato tramite il portare web di ‘Sannio Autentico’ o sulle pagine social del brand. Degli appuntamenti imperdibili, dedicati sia ai cittadini che ai visitatori, per scoprire in maniera piacevole anche gli aspetti del capoluogo sannita sorseggiando dell’ottima falanghina, rigorosamente “Made in Sannio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 4 giorni fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

redazione 2 settimane fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 4 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 6 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 6 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Primo piano

redazione 2 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 4 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 6 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 6 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content