fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Coldiretti, innovazione e sostenibilità con un’app e droni per conoscere i terreni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiama “TerraInnova” la nuova app per ottenere informazioni utili sullo sviluppo rurale, su bandi Psr, sui finanziamenti per l’agricoltura sostenibile, sui prezzi dei prodotti agricoli, sul meteo, sulle sedi di Coldiretti e tanti altri servizi necessari a chi opera nel settore agricolo. Basta una semplice registrazione attraverso lo smartphone e in tempi immediati e reali arrivano notifiche e aggiornamenti.

E’ così che l’agricoltura si adatta ai tempi, dotandosi di strumentazioni e tecnologie innovative: un binomio inscindibile per il futuro dell’agroalimentare, quello tra innovazione e sostenibilità, secondo il vice presidente nazionale di Coldiretti, Gennarino Masiello, che, insieme con altri esponenti nazionali e regionali dell’associazione degli agricoltori, ne ha discusso stamattina in un convegno presso il Museo del Sannio, organizzato da Coldiretti Campania e rivolto principalmente ai giovani imprenditori agricoli e agli studenti degli istituti agrari, durante il quale sono stati presentati anche dei droni utili a carpire informazioni sulle caratteristiche del terreno da coltivare.

E, proprio a Bruxelles nei giorni scorsi, l’esponente della Coldiretti ha affrontato le questioni relative allo sviluppo agricolo sostenibile e al turismo rurale come opportunità per il futuro economico e occupazionale.

Un passaggio poi sugli aggiornamenti relativi alle misure e alla ripresa post alluvione nel Sannio. “L’agricoltura sannita – ha detto Masiello – ha dimostrato che ha capacità di reagire e di andare avanti anche a prescindere dalle misure finanziare messe a disposizione”, auspicandone comunque l’attivazione concreta in tempi brevi per tutte le imprese di ogni settore che hanno subito danni.

Presenti al convegno il delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa, Gennaro Granata, Claudia Albani dell’area economica nazionale Coldiretti, Alfonso Carbonelli di Caa Coldiretti Campania, Maurizio Sileo di CreditAgri, Alessandra Nobilione di Campagna Amica Campania e Antonio Leone, del Cnr – Isafom.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 2 settimane fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 3 settimane fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Il Canto del Sannio incanta il Teatro Comunale: emozioni, talento e un pubblico da tutto esaurito

redazione 3 ore fa

NdC: “Pseudo indignazione su candidatura di Pellegrino Mastella è ipocrita. Da ex deputato solo doppia morale”

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Al coordinamento della Valle del Medio Calore proposte concrete per sanità e rete idrica’

redazione 4 ore fa

Attesa per la 45ª edizione della Sagra dei Funghi di Cusano Mutri: appuntamento dal 19 settembre

Primo piano

redazione 3 ore fa

Il Canto del Sannio incanta il Teatro Comunale: emozioni, talento e un pubblico da tutto esaurito

redazione 3 ore fa

NdC: “Pseudo indignazione su candidatura di Pellegrino Mastella è ipocrita. Da ex deputato solo doppia morale”

redazione 4 ore fa

Attesa per la 45ª edizione della Sagra dei Funghi di Cusano Mutri: appuntamento dal 19 settembre

redazione 4 ore fa

Spaccio di cocaina e resistenza a pubblico ufficiale: arrestato pregiudicato 41enne a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content