fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Fondo Valle Isclero, rischio discarica a cielo aperto. Cia: “E’ allarmante. Serve confronto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La via di accesso alle valli del Sannio rischia di diventare una discarica a cielo aperto. La situazione della Fondo Valle Isclero è infatti ogni giorno più preoccupante: abbandonata all’incuria ogni piazzale di sosta è in pratica uno sversatoio per qualsiasi genere di rifiuti. La denuncia arriva da Cia Benevento.

“Siamo di fronte – afferma Raffaele Amore, presidente di Cia Benevento – a una condizione intollerabile, insopportabile, nefasta per istituzioni, associazioni, cittadini ed imprese che con impegno e dedizione lavorano da tempo per accreditare i territori attraversati dall’arteria quali aree di eccellenza produttiva e di valore paesaggistico ed ambientale. Il peggior biglietto da visita per chi tanto faticosamente sta mobilitando risorse ed ingegni, saperi e sapori, relazioni e collegamenti, per promuovere il territorio e valorizzare le sue risorse”.

Per richiamare l’attenzione degli amministratori nei confronti del fenomeno ha indetto un incontro pubblico il prossimo 6 giugno presso la sala consiliare del Comune di Sant’Agata dei Goti con tutti i sindaci dei Comuni della Fondo Valle Isclero, il presidente della Comunità Montana del Taburno  Giacomo Buonanno, il presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci, il vicepresidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania Erasmo Mortaruolo. L’incontro servirà a valutare ogni possibile azione volta a fronteggiare un uno stato di cose che rende, ogni giorno che passa, le terre sannite sempre meno attrattive e tutti più poveri.

“Agricoltura è presidio del paesaggio e della salute dei cittadini – conclude il numero uno della territoriale Cia sannita Raffaele Amore – e come associazione siamo allarmati da una situazione che se lasciata a se stessa rischia di creare un danno enorme. Questa regione, e i produttori agricoli in particolare, hanno già pagato un grave e ingiusto tributo a chi ha permesso che le strade diventassero discariche. Con tutto quel che ne è seguito in termini d immagine e di campagne mediatiche denigratorie per i territori e per chi vi lavora”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

redazione 13 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 17 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 17 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 2 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 17 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content