fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Kangourou della Matematica 2017, all’Unisannio la semifinale con 300 studenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

All’Università del Sannio si è svolta sabato la semifinale della competizione Kangourou della Matematica 2017. In contemporanea con altre sedi nazionali e la partecipazione complessiva di 5mila studenti.

Kangourou Italia, emanazione della Associazione Internazionale Kangourou sans frontières che vede nel mondo milioni di studenti misurarsi ogni anno su prove di matematica, ha come obiettivo quello della divulgazione matematica attraverso il gioco e attraverso una sana competizione.
Partner scientifico è il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano e le competizioni Kangourou  sono accreditate presso il MIUR, nell’ambito del programma per la valorizzazione delle eccellenze. A Benevento, la gara semifinale ha avuto luogo grazie alla collaborazione, già da qualche tempo instauratasi, tra Kangourou Italia e l’ateneo sannita.

La collaborazione è stata avviata attraverso una serie di incontri che hanno coinvolto, per l’Università degli Studi del Sannio, il rettore Filippo de Rossi, il prorettore Massimo Squillante, il professore Nicola Fontana del Dipartimento di Ingegneria; per Kangourou Italia il presidente Angelo Lissoni e Barbara Mastracchio; per il Liceo Scientifico Rummo di Benevento la dirigente scolastica Teresa Marchese.

Le prove si sono svolte presso le aule del Dipartimento di Diritto, economia, management e metodi quantitativi (DEMM), sotto la supervisione del prof. Mario Mandrone e la collaborazione dei giovani ricercatori: Alessandra  De Angelis, Maria Incoronata Fredella, Angelo Ielardi, Ludovico Mascia, Maria Grazia Olivieri, Raffaele Zollo.

Circa 300 studenti di tutti i livelli di scolarità, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, si sono confrontati su temi matematici talora complessi, gareggiando per accedere alla finale nazionale di Cervia a fine settembre.

La generale soddisfazione di organizzatori e partecipanti a Benevento induce a ritenere che l’evento di sabato 27 maggio sia solo il primo e che la collaborazione possa negli anni futuri estendersi ad  altre iniziative in ambito matematico e, più generalmente, scientifico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 4 giorni fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 6 giorni fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 7 giorni fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Apice, l’ufficio postale è di nuovo operativo nella versione ‘Polis’

redazione 2 ore fa

Nuova rotatoria in contrada Palati, tra San Nicola Manfredi e San Giorgio del Sannio: consegnati i lavori

redazione 2 ore fa

Alta Velocità, a Ponte ecco il cavalcaferrovia. Lombardi: ‘Così superiamo in parte criticità segnalate da cittadini e attività’

redazione 4 ore fa

Festival Opulentia, al via la nona edizione della kermesse caudina in scena tra il 23 luglio e il 7 settembre

Primo piano

redazione 1 ora fa

Apice, l’ufficio postale è di nuovo operativo nella versione ‘Polis’

redazione 2 ore fa

Nuova rotatoria in contrada Palati, tra San Nicola Manfredi e San Giorgio del Sannio: consegnati i lavori

redazione 2 ore fa

Alta Velocità, a Ponte ecco il cavalcaferrovia. Lombardi: ‘Così superiamo in parte criticità segnalate da cittadini e attività’

redazione 4 ore fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content