fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Bonifica Piano Borea, il Tar accoglie ricorso della Rocca contro il Comune di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Tar della Campania ha accolto il ricorso della Provincia di Benevento avverso una Ordinanza sindacale del Comune capoluogo del 7 febbraio scorso concernente la bonifica da parte della Provincia della discarica di Piano Borea alle porte della città.

Il Giudice Amministrativo ha sospeso l’efficacia dell’Ordinanza sindacale e fissato la discussione nel merito a febbraio 2018.

Come si ricorderà, il Comune aveva intimato alla Provincia di mettere in sicurezza e bonificare il sito di Piano Borea: ma, poiché la Provincia non è mai stata proprietaria dell’impianto di discarica, era stato subito proposto il ricorso accolto dal Tar.

Proprio sulla questione della proprietà del sito di discarica si è soffermato il Tar individuando su questo punto il prescritto “fumus boni juris” nel ricorso della Provincia.

La Magistratura amministrativa, sia pure in sede di primo esame, ha riconosciuto che il “mancato trasferimento del sito” è supportato da una “certificazione proveniente dallo stesso comune”.

Va precisato infatti che proprio il Comune di Benevento nel 2012 aveva attestato di essere “proprietario dei suoli nell’ambito dei quali insiste la dismessa discarica comprensoriale di Loc. Piano Borea” e di avere sugli stessi “in corso una serie di ipotesi progettuali finalizzate al ripristino ambientale ed al recupero della medesima area”.

D’altra parte una richiesta del 2013 da parte della Provincia al Comune concernente “la necessità inderogabile di effettuare la verifica dello stato dei luoghi e la redazione dello stato di consistenza al fine della consegna alla Provincia delle aree di che trattasi” è sempre rimasta senza risposta da parte dell’Amministrazione comunale di Benevento.

Ne consegue dalla decisione del Tar che ogni intervento di disinquinamento del sito di discarica ricade nella responsabilità piena del Comune nella sua qualità di proprietario dell’area.

La Provincia aveva già invitato il Comune ad “effettuare, con urgenza estrema, nella qualità di responsabile dell’inquinamento e/o proprietario dell’area e/o in danno, direttamente o tramite la propria soc. partecipata A.S.I.A. spa, tutte le attività necessarie per la messa in sicurezza del sito contaminato di Piano Borea.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content