fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

‘Trasporto pubblico locale, tagli del 20% nel Sannio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Filt Cgil, a firma di Finozzi e Salvatore, Fit Cisl, con fantasia, e Uiltrasporti, con Pagliuca e D’Alessio, ricordano in una nota che “domani, 31 marzo, i lavoratori dei trasporti effettueranno l’ennesimo sciopero per il contratto nazionale unico della mobilità, per la tutela del reddito, per la clausola sociale, per la difesa del lavoro e contro l’assenza di regole negli appalti”. Le parti sociali richiamo il dato che “in Campania il comparto sta vivendo un momento drammatico per effetto dei recenti tagli effettuati dalla Regione sul trasporto pubblico locale che avranno conseguenze devastanti sui livelli occupazionali e sull’utenza.
 

Le associazioni datoriali hanno già preannunciato 2300 esuberi in Campania e più dettagliatamente 40 in provincia di Benevento, che impiega nel settore non più di 200 addetti.
Pertanto si tratterebbe di un riduzione del 20% del personale e una soppressione di altrettanti servizi”.
Per questo le organizzazioni sindacali regionali di categoria hanno caratterizzato lo sciopero in Campania contro il taglio delle risorse che “condanna il trasporto locale ad un declino irrecuperabile con meno autobus e treni per i pendolari, maggiori disagi per i cittadini, aumento delle tariffe e tagli al personale”. Ed a “Benevento si è profondamente preoccupati sul clima che si sta diffondendo tra i lavoratori, in special modo per quelli delle autolinee private.
Tre aziende scomparse negli ultimi anni, mancati pagamenti degli stipendi, condizioni di sicurezza inesistenti, turn-over bloccato da anni, ricorso a prestazioni eccedenti il normale nastro lavorativo, limitazioni delle ferie e mancata applicazione del Contratto Nazionale; questo è il quadro all’interno del quale i lavoratori delle aziende private hanno vissuto.
 

A questo si aggiunge questa mannaia dei tagli al settore che nelle aziende private sarà una vera e propria ecatombe.
La certezza dei tagli data dalla Delibera Regionale del 30 dicembre 2010 e l’incertezza del proprio futuro hanno seriamente minato la fiducia dei lavoratori che si sentono abbandonati a se stessi. Tale delibera è stata nel frattempo impugnata dalle aziende gestori del servizio che hanno di conseguenza comunicato, tramite le proprie associazioni, di non voler sottoscrivere i contratti di servizio; parallelamente sul tavolo regionale si sta discutendo sui tagli, sugli effetti degli stessi, sulla reperibilità di altre risorse e il prossimo incontro è fissato per il 1 aprile
Queste sono anche le motivazioni aggiuntive ma sostanziali che in Regione Campania attengono allo sciopero nazionale.
Per questo, ad evitare ulteriori confusioni, si invita l’assessorato provinciale a non sollecitare le aziende alla firma dei contratti ma di soprassedere e di prorogare almeno per qualche mese i servizi attuali e di concertare insieme alle OO.SS. le soluzioni alle problematiche ad evitare drammatiche con il licenziamento di decine di lavoratori.
In caso contrario, la Provincia si assume la responsabilità di far rimanere 18 aziende con decine di omonimi amministratori dai cospicui stipendi e nel contempo licenziare i lavoratori?
 

Per questi motivi domani mattina i lavoratori, al fine di difendere il territorio da questo ulteriore e profondo colpo al cuore, pur garantendo i servizi minimi, si atterranno pedissequamente al Codice della Strada, alle normative nazionali ed europee in materia di trasporto persone e nel contempo organizzeranno un sit-in sotto la sede dell’Amministrazione Provinciale per chiedere solidarietà alle istituzioni, ai cittadini, agli utenti per la salvaguardia e la tutela del diritto inalienabile alla mobilità, rendendosi conto che ciò comporterà sicuramente disagio all’utenza alla quale, nel chiedere scusa, si chiede di tollerare queste fastidiose seccature di cui sono involontariamente vittime”.
I sindacati, inoltre, precisano che “alcune aziende stanno dichiarando di non aver ricevuto comunicazione della proclamazione dello sciopero, ignorando che lo sciopero è nazionale e quindi già ampiamente pubblicizzato e comunicato anche dalla stampa, oltre che, nei termini previsti dalla legge: dunque, senza ombra di smentita, sono state tutte avvisate dalle scriventi a mezzo fax.
Non è questa la maniera di procedere; è il momento di stare uniti in questa battaglia di civiltà: aziende, lavoratori, sindacati, istituzioni, utenti e popolazione per la difesa e la protezione dell’intero territorio beneventano da questo ennesimo assalto allo sviluppo, al progresso e ai diritti dei cittadini sanniti”, conclude la nota.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Lavoratori Samte e rilancio dello Stir, i sindacati chiedono incontro urgente

redazione 2 settimane fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 4 settimane fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 4 settimane fa

San Pio, l’USB: “Basta promesse, servono atti concreti in tema di sicurezza ed operatività”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 12 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 13 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 15 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content