fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Il dono della libertà”, ecco l’ultimo libro del giornalista sannita Bruno Menna

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il dono della libertà. Storia e storie di prigionieri”: è il titolo dell’ultimo libro del giornalista beneventano Bruno Menna. L’opera narra la storia e le storie dei prigionieri della seconda guerra mondiale.

Tra memoir, ricostruzione e complicatissimo scenario di contesto, è il racconto – ambientato in gran parte a Benevento, citando fatti e personaggi realmente accaduti ed esistiti – degli internati e dei reduci, del loro calvario, delle loro speranze, del loro tormentato tragitto verso la normalità.

È la trama di vite solo in apparenza minuscole, minoritarie, dissipate ma, in realtà, straordinariamente vivide in una fase terrificante della vicenda italiana, in un Dopoguerra, per tanti e troppi versi divisivo e lacerante, in un Paese intento, tra macerie e miserie, a scontare prima l’Armistizio, poi la penitenza internazionale; infine, a coniugare ricostruzione materiale e morale. E in cui, in attesa del boom economico, che avrebbe pianificato desideri e bisogni, era fortissimo il rischio di lasciare indietro chi, dopo la segregazione e l’agognato ritorno nella Patria liberata, si ritrovava costretto a muoversi tra burocrazia e pietismo, difficoltà e affanni, diffidenze e ostracismi per “rientrare” a pieno titolo nei ranghi della vita civile e sociale, per ri-trovare lavoro e casa, per riguadagnare amicizie e affetti, per ritagliarsi aspettative e futuro, per essere risorsa e non gravame letargico della sconfitta bellica.

“Il dono della libertà” si basa su testimonianze dirette o ricavate da testi di memorialistica, da cui sgorgano lettere, ricordi e scritti dalla tessitura accorata, palpitante, immersiva ma mai rassegnata, senza dimenticare l’elettricità emotiva di autori come Italo Calvino, Mario Rigoni Stern, Alfonso Gatto, Tonino Guerra.

La bibliografia comprende, inoltre, giornali dell’epoca e provvedimenti governativi, in particolare dal 1943 al 1948, dall’8 settembre alle prime elezioni dell’Italia repubblicana.

Centrale, dirimente, sanguinante è, tuttavia, la relazione al Parlamento del ministro Facchinetti che, nella primavera del 1947, scoperchiò il vaso di Pandora, ruppe la congiura del silenzio e disvelò l’impressionante numero di un milione e trecentocinquantamila prigionieri (all’epoca, in grandissima parte rientrati in Italia), senza tener conto di chi non aveva più dato notizie di sé, di coloro che erano stati falcidiati da malattie e brutalità e di quanti si erano avventurati da soli per l’Europa ridotta in rovine.

Il libro si sofferma anche sul ruolo dell’associazionismo combattentistico e del volontariato laico e cattolico per l’attività di primo sostegno (dalla ricerca dei dispersi ai treni speciali; dall’assistenza a vedove e orfani al “soccorso giornaliero” alle famiglie; dall’allestimento dei centri di assistenza nei porti e nelle stazioni al ricovero nei convalescenziari; dai pacchi-viveri al vestiario per gli indigenti; dal riconoscimento delle patologie contratte all’assegnazione degli indennizzi) e, in seguito, per la sacrosanta riaffermazione e il pieno rispetto dei diritti dei provenienti dai campi di prigionia.

Il lessico scelto è moderno, attuale, “social”, al fine di avvicinare i millennial alla conoscenza di un vissuto che, pur studiato in uno con le tragedie bibliche del Novecento, risulta troppo spesso oscurato, quando non rimosso dalla coscienza popolare (come nello sviluppo drammaturgico della “Napoli milionaria” di Eduardo De Filippo) o dissacrato (basti pensare al pur tragico “Tutti a casa” di Luigi Comencini, con Alberto Sordi).

Un linguaggio adottato per non appesantire il testo del surplus di dolorosa pratica algebrica, che non sempre ha agevolato la fruizione di una vicenda che, invece, conserva e irradia, dopo 70 e più anni, una formidabile traiettoria di umanità, insegnamenti, sentimenti.

Un’eredità che non va dispersa e che, nella parte conclusiva, richiama l’incessante azione di Papa Francesco, solitario pellegrino di pace, e consente un devastante aggancio alla terribile realtà dei nostri giorni, quella dei rifugiati, dei richiedenti asilo, di uomini, donne e bambine, in fuga da conflitti, bombardamenti e povertà, in cerca del dono della libertà. Il dono che bramavano i soldati dopo la deportazione, la fine della ostilità e la pur tumultuosa certezza di poter riabbracciare confini e destini d’Italia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 1 settimana fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

redazione 2 settimane fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

redazione 9 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 10 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

redazione 10 ore fa

Terranova di Arpaise, donato negativo su vetro del 1914 dei Santi Medici

Primo piano

redazione 54 minuti fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 13 ore fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content