fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Smart Cities University Challenge 2017: l’Unisannio in finale a L’Aquila

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università del Sannio partecipa alla finale della Smart Cities University Challenge 2017. L’Università dell’Aquila in collaborazione con il laboratorio nazionale Smart City and Communities del CINI (Consorzio Universitario Nazionale per l’Informatica) ha organizzato quest’anno la prima edizione della competizione nazionale CINI Smart Cities University Challenge tra i laboratori di smart city delle diverse università italiane afferenti al CINI.

La competizione ha avuto inizio ad ottobre 2016 e si sviluppa in più fasi per concludersi il 24 aprile 2017 presso l’Università dell’Aquila, in concomitanza con la conferenza internazionale ACM ICPE (https://icpe2017.spec.org/conference-program/co-located-event.html) che ospiterà la fase conclusiva della challenge.

Durante la prima fase, i docenti di riferimento delle università afferenti al CINI (quasi tutte le università italiane) hanno definito un progetto su uno dei temi nell’ambito smart city, individuati dall’università organizzatrice (mobilità, trasporti, illuminazione pubblica, gestione rifiuti, gestione parcheggi…) e hanno avviato un hackaton locale per selezionare il gruppo da portare alla sfida nazionale.

Presso l’Università del Sannio, il professore Eugenio Zimeo, coordinatore del laboratorio locale Smart City and Communities del CINI e referente dell’iniziativa, ha definito un tema di ricerca e sviluppo nell’ambito dei trasporti, proponendo un’infrastruttura ICT in grado di impiegare i dispositivi mobili (smartphone) come sensori distribuiti per l’acquisizione di informazioni sui mezzi di trasporto pubblici e sulla loro utenza, in accordo al paradigma del crowd sensing. Il sistema periferico di sensing è abilitato da una tecnologia di identificazione a radio-frequenza (beacon) basata sullo standard Bluetooth 4.x, in grado di segnalare la presenza di un bus o di una fermata al dispositivo dell’utente sul quale è installata una specifica App prevista dall’infrastruttura.

La fase di Hackaton locale ha consentito di selezionare un team costituito da due studenti della laurea triennale (Stefano Soriano e Andrea Vetrone) e un neo laureato della laurea magistrale (Danilo Cianciulli) che hanno lavorato allo sviluppo della soluzione (infrastruttura server-side e app per smartphone) dal mese di gennaio al mese di febbraio 2017, con il coordinamento del prof. Zimeo.

Chiusa la fase locale di sviluppo e sottomessa la documentazione, l’Università del Sannio è stata ammessa alla fase successiva insieme ad altre cinque università italiane: Università dell’Aquila, Università di Milano Bicocca, Università di Parma, Università di Venezia “Ca Foscari”, Università di Roma “Tor Vergata”.

Il 20 marzo le Università ammesse si sono sfidate presentando le idee, le soluzioni proposte, e le tecnologie realizzate. A valle della presentazione, i referenti di ciascuna università hanno espresso delle preferenze mediante un meccanismo di voting on-line basato su diversi criteri di valutazione.

Il team dell’Università del Sannio si è posizionato al secondo posto a pochissimi punti dal primo (https://www.facebook.com/events/1407383192646989/).

La prossima fase vedrà i sei team impegnati nella realizzazione di un sistema che metta insieme i sei sistemi realizzati dalle diverse università per arrivare all’Hackaton finale (L’Aquila, 23 e 24 aprile 2017) che sancirà il vincitore finale della prima edizione della CINI Smart Cities University Challenge.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 1 settimana fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 1 settimana fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 1 settimana fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 2 ore fa

AVS: “Sostegno delle ragioni ambientaliste contro deroghe alla caccia nell’area protetta del Parco del Matese”

redazione 2 ore fa

Presentata l’edizione 2025 di Stregarti: Benevento protagonista di un percorso turistico e culturale

redazione 2 ore fa

Limatola, ieri la presentazione del “Cristo morto” del Maestro Gino Rispoli

redazione 2 ore fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

Primo piano

redazione 2 ore fa

Presentata l’edizione 2025 di Stregarti: Benevento protagonista di un percorso turistico e culturale

redazione 7 ore fa

Regionali, Fico alla festa dell’Avanti: “Ci sarà grande attenzione alle aree interne”

redazione 7 ore fa

Inaugurato il campo di basket di via D’Annunzio. L’amministrazione: “Un luogo di sport, aggregazione e memoria”

Giammarco Feleppa 13 ore fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content