fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

‘Superare la provincializzazione’, siti di stoccaggio al di fuori di Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

”Il Piano regionale rifiuti di fatto supera la logica della provincializzazione, anche se nulla puo’ essere fatto come imposizione’”: questo il passaggio del presidente Caldoro che, ha riportato l’agenzia di stampa Asca. In pratica vuol dire che verranno ricercati siti di stoccaggio dei rifiuti anche fuori della provincia di Napoli. Con la consapevolezza che bisogna continuare a ricercare una soluzione condivisa, specialmente con i presidenti delle Province e probabilmente, con un bel numero di consiglieri regionali eletti nelle aree interne (di maggioranza e di opposizione), che di ‘regionalizzazione’ della gestione dei rifiuti non vogliono sentir parlare. La Campania avrà, oltre a quello di Acerra, altri tre termovalorizzatori ed un gassificatore. E’ quanto previsto dal nuovo piano per lo smaltimento dei rifiuti in Campania che è stato presentato oggi dal presidente della Giunta regionale della Campania, Stefano Caldoro, e dall’ assessore all’Ambiente, Giovanni Romano. I nuovi tre termovalorizzatori saranno realizzati a Napoli, a Salerno e alla periferia del Giuglianese per bruciare le ecoballe che sono stoccate nel sito di Taverna del Re e che, secondo quanto precisato dall’assessore Romano, ammontano a circa 6 milioni e ottocentomila.
 

E’ il nocciolo appunto del Piano che verrà trasmesso poi a Bruxelles. "Finalmente, c’é una ragione in più per chiedere ai napoletani ancora un po’ di pazienza per l’emergenza rifiuti ed anche una più perché questi ce la concedano". Cosi, Luciano Schifone, presidente del Tavolo regionale del Partenariato economico e sociale della Campania, a proposito della presentazione del piano rifiuti da parte del governatore Stefano Caldoro e dell’assessore Giovanni Romano. "La speranza è che – continua – in presenza di un documento ufficiale che finalmente disegna una strategia idonea a risolvere in maniera definitiva il problema della ‘monnezza’, così come richiesto dall’Europa i cui tecnici se lo ritroveranno fra le mani nei prossimi giorni, i campani abbiano minori remore ad accettare quella deprovincializzazione dei rifiuti, indispensabile per impedire nell’immediato l’esplosione di un’altra violentissima ‘emergenza’ che non coinvolgerebbe solo Napoli, ma tutta la regione. Nell’attesa, ovviamente, della realizzazione degli impianti di smaltimento per completare il ciclo integrale della raccolta e senza i quali non potrà essere possibile uscire da questo cul de sac in cui un decennio di errori, sprechi e superficialità l’hanno infilata".
 

Per dire quanto sia… tranquilla la situazione, basta non solo richiamare alla memoria la presa di posizione congiunta dei presidenti delle Provincia di Avellino, Benevento e Caserta, ma quanto ha dichiarato Franco Lo Conte, capogruppo di Noi Sud nel Consiglio Provinciale di Avellino: “Se l’ipotesi di fare dell’Irpinia la pattumiera della Campania dovesse concretizzarsi, chiederemo ufficialmente che la Provincia di Avellino aderisca al progetto di costituzione di una nuova Regione che escluda Napoli e Caserta”. "Pertanto, – prosegue Lo Conte – è del tutto inaccettabile che la classe politica napoletana tenti ora, con un colpo di mano bipartisan, di fare dell’Irpinia l’immondezzaio dell’intera Campania, archiviando il principio della provincializzazione che ha indotto le province di Avellino, Benevento e Salerno ad assumere comportamenti virtuosi, ad elevare considerevolmente la percentuale di differenziazione, contribuendo così alla quasi definitiva soluzione del problema dello smaltimento. Se poi il Consiglio Regionale dovesse insistere e, con violenza inaudita, cancellasse il principio della provincializzazione, saremmo costretti a chiedere ufficialmente al Consiglio Provinciale di aderire al progetto di Regione ‘dei Due Principati’ e – conclude Lo Conte – di porre fine, una volte per tutte, al continuo sopruso napolicentrico".
 

L’ultima aggiunta viene da Massimo D’Alema, che, ospite di un convegno a Benevento, ha inteso ricordare che sul problema dei rifiuti in Campania "si è fatta solo della propaganda". "Sembrava – ha detto D’Alema – che il problema dei rifiuti dipendesse da Bassolino. Berlusconi ha addirittura fatto un paio di Consigli dei Ministri a Napoli pensando che questo sarebbe stato sufficiente a risolvere il problema. Hanno raccontato un sacco di chiacchiere. La questione è ancora lì e va risolta". "Non voglio entrare nella discussione – ha continuato D’Alema – ma penso che la Campania debba cercare di risolvere questo problema anche attraverso la solidarietà possibile tra i campani. Naturalmente la questione non si risolve fino a quando non si affronta il problema del ciclo dei rifiuti, cosa che non é stata fatta. Si è fatta solo della propaganda. Berlusconi ha agito un po’ come se si potesse risolvere il problema nascondendo la spazzatura sotto il tappeto. Soltanto che la pubblicità è una cosa diversa dal governare e Berlusconi è capace di fare soltanto pubblicità".

 
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 46 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 1 ora fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 46 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 3 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content