fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il progetto “Libera Rete” arriva al liceo scientifico “Virgilio” di San Giorgio del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta questa mattina al Liceo Scientifico Virgilio di San Giorgio del Sannio l’ultima giornata di presentazione del progetto Libera Rete agli studenti beneventani.

Anche oggi, come nei precedenti appuntamenti, scambio di idee sul tema della legalità alla presenza dei giovani detenuti che hanno partecipato al progetto di inserimento lavorativo, dell’educatore dell’Istituto penitenziario minorile di Airola e degli operatori di Social Lab76, cooperativa sociale di Benevento che ha promosso e realizzato Libera Rete.

Appuntamento ora al 21 aprile per la consegna da parte delle cinque scuole partecipanti di un lavoro multimediale sul tema della legalità, che raccolga le suggestioni dei giovani studenti. Il miglior lavoro varrà un premio per la scuola proponente. La premiazione avverrà nell’ambito dell’evento di chiusura del progetto Libera Rete, in programma per il mese di maggio.

Tutti i lavori delle scuole partecipanti entreranno a far parte dell’ebook e del video conclusivi del progetto.

“Ringrazio di cuore Maria Buonauguro, dirigente dell’Istituto Virgilio – afferma Mariagrazia Di Meo, presidente di Social Lab76 e responsabile del progetto – per averci accolti in ben tre plessi, al Classico e allo Scientifico di San Giorgio del Sannio e all’Artistico di Benevento. Dai giovani abbiamo raccolto molte suggestioni sul tema delle legalità che ci saranno utili per programmare le nostre iniziative al fianco delle Istituzioni del territorio”.
Libera Rete è promosso dalla cooperativa sociale Social Lab 76 in partenariato con Ufficio esecuzione penali Esterne di Benevento e Istituto Penitenziale Minorile di Airola.
Il progetto è finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” da Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Le borse lavoro sono state finanziate dalla Fondazione Charlemagne.
Libera Rete si concluderà a giugno 2017 e mira ad inserire nel mondo del lavoro giovani tra i 16 e i 35 anni che scontano pene dentro e fuori il carcere. I partecipanti hanno appreso lo smontaggio e il recupero dei materiali provenienti da strumenti elettronici.
La fase finale di presentazione alle scuole è patrocinata da ASIA Benevento SpA.
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 2 giorni fa

Cultura della legalità, a San Giorgio del Sannio i carabinieri incontrano i ragazzi della cooperativa Logos

redazione 2 settimane fa

San Giorgio del Sannio celebra lo sport con un weekend di festa

redazione 2 settimane fa

Social Lab76: uno sportello d’ascolto e percorsi formativi per costruire una nuova comunità educante

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 9 ore fa

Mastella: “Aree interne fortemente penalizzate dal Piano, solleverò il tema al Direttivo Anci”

redazione 9 ore fa

Il Patronato Acli festeggia 80 anni a Benevento

redazione 14 ore fa

Sannio: dalla mezzanotte allerta gialla per temporali

Primo piano

redazione 8 ore fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 9 ore fa

Mastella: “Aree interne fortemente penalizzate dal Piano, solleverò il tema al Direttivo Anci”

redazione 14 ore fa

Sannio: dalla mezzanotte allerta gialla per temporali

redazione 16 ore fa

BCT Music Festival, gli Skunk Anansie conquistano Benevento: un live tra rock e passione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content