fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Lavoratori ex consorzi, domani manifestazione sotto la Prefettura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I rappresentanti sindacali Vincenzo De Vincenzo (RdB), Vincenzo Guidotti (Confsal –Sindacato Azzurro), Roberto Ascione (U.A.P.), Ciro D’Ippolito (C.E.S.I. L.), Antonio di Nardo (Cobas), Andrea De Stadio (Fesica–Confsal) hanno reso noto che domani alle 10,30 ci sarà, presso la Prefettura di Benevento, una pacifica manifestazione da parte dei lavoratori consorzi di bacino in liquidazione BN1 BN2 BN3, che ovviamente affonda le sue radici in un dato preciso, e cioè l’aver chiuso definitivamente l’Ormel, cioè l’osservatorio regionale per il lavoro, dopo la sentenza del giudice del lavoro di Benevento, la questione della Cassa Integrazione Guadagni ai 127 dipendenti dei Consorzi”, con la Regione Campania che “giustamente ha respinto definitivamente l’ipotesi prospettata nell’accordo raggiunto in Prefettura lo scorso 7 agosto”.
I rappresentanti dei lavoratori ex consorzi chiederanno di essere ricevuti dal Prefetto per discutere “in merito al rientro immediato in servizio dei 127 lavoratori dei disciolti consorzi di bacino.
Contemporaneamente i lavoratori, singolarmente, protocolleranno presso l’amministrazione provinciale di Benevento ed la società SAMTE la lettera di immediata disponibilità al lavoro presso le stesse amministrazioni ed a richiedere loro il pagamento degli arretrati nonché la corresponsione del TFR (circa 3 milioni di euro) che doveva risultare essere accantonato cosi come previsto dall’art. 6 del CCNL Federambiente e dall’art. 2112 del codice civile in caso di subentro nella gestione del ciclo dei rifiuti. Si procederà successivamente alla denuncia nei confronti dei Consorzi in liquidazione per il mancato versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali risultanti mancanti per ciascun lavoratore e per il mancato pagamento delle società finanziarie che avevano concesso i prestiti agli stessi e che di fatto risultano essere cattivi pagatori. Va precisato a riguardo che le società finanziarie contrattualmente concedevano prestiti anche con garanzia sul TFR che di fatto non risulta essere accantonato”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 6 giorni fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 2 settimane fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

redazione 2 settimane fa

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 1 ora fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content