fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Lipu, arrivano nelle scuole sannite i corsi di educazione ambientale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono iniziati i corsi di educazione ambientale previsti dal progetto della Lipu L’Oasi delle opportunità – Progetto di valorizzazione dell’Oasi “Zone Umide Beneventane”, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si tratta di un progetto biennale che ha lo scopo di valorizzare il patrimonio naturalistico beneventano e di sensibilizzare i giovani all’ambientalismo.

La sede delle attività principali sarà l’Oasi stessa dove verranno creati: un centro visite/museo naturalistico per divulgare le peculiarità floro-faunistiche dell’area ed ambienti adatti allo svolgimento dell’educazione ambientale (aula didattica all’aperto e sentieri naturalistici attrezzati con pannelli illustrativi).

Sono già circa 180 gli studenti delle classi terze e quarte delle sezioni A, B, C, D, E del Liceo Scientifico, Liceo delle Scienza Applicate e del Liceo Informatico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Galilei-Vetrone”, diretto dalla dott.ssa Grazia Elmerinda Pedicini, che stanno partecipando al corso di educazione ambientale della Lipu. Tale attività didattica è resa possibile grazie anche alla grande collaborazione della prof.ssa di Scienze naturali Maria Concetta Nicoletti, responsabile nell’ambito scolastico dell’Alternanza Scuola-Lavoro, e di tutti gli altri docenti che affiancano gli operatori della Lipu in questo percorso formativo.

Il corso è articolato in tre incontri. Nella prima lezione, che si tiene in classe, viene presentata la Lipu e le attività che svolge la sezione locale, quindi si passa alla descrizione del territorio beneventano e dell’importanza dei suoi corsi d’acqua per la biodiversità, illustrata con foto di animali, piante e habitat effettuate dagli attivisti della Lipu Benevento. In particolare ci si concentra sull’Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane”, istituita dalla Provincia grazie ai risultati di più di 10 anni di avvistamenti effettuati dalla Lipu. Lo scopo del progetto è proprio quello di valorizzare quest’area molto ricca dal punto di vista naturalistico e paesaggistico ma anche storico-archeologico.

Il secondo incontro comprende un’escursione nell’Oasi della durata di tre ore, grazie alla quale alunni e insegnanti possono apprezzare le peculiarità naturalistiche di quest’area dove vige il divieto di caccia. Ad esempio le scolaresche sin qui accompagnate dalla Lipu sono riuscite a vedere dal vivo il più grande dormitorio di cormorani della provincia di Benevento; infatti su alcuni alberi in un sito dell’Oasi molto riparato sul far della sera si raccolgono più di 200 esemplari di questa specie presente in gran numero lungo i fiumi beneventani solo in autunno e in inverno.

Il terzo incontro consta di una lezione conclusiva in classe che, dopo un’ampia descrizione degli ecosistemi e della biodiversità, con specificazione della loro importanza non solo per gli animali ma anche per l’umanità, affronta temi pratici di come può essere possibile preservare la naturalità di un territorio attraverso interventi mirati di manutenzione idraulica, opere di ingegneria naturalistica e di rinaturazione, azioni di mitigazione dell’impatto delle infrastrutture viarie sulla fauna.

Prossimamente sarà coinvolto nel progetto della Lipu anche l’Istituto Agrario del “Galilei-Vetrone” in continuità e a completamento delle attività didattiche promosse dalla prof.ssa Maria Della Torca.

Sono inoltre stati avviati contatti per il coinvolgimento in questa parte finale di anno scolastico di alcune classi dell’Istituto Tecnico per Geometri, sempre parte del “Galilei-Vetrone”, e di altre dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Guacci”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content