fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Cusano Mutri, al Servizio Civile raccolta di foto d’epoca per tenere viva la memoria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’archivio digitale di foto d’epoca che ha visto il suo avvio nel 2007, è proseguito grazie al vecchio progetto di servizio civile regionale “Il passato nel presente”, e, attualmente, con il progetto di Servizio Civile Nazionale “Cusano un paese alla risCossa”, iniziato lo scorso 12 settembre.

I sei ragazzi impegnati in questa attività a Cusano Mutri si stanno dedicando alla raccolta di foto d’epoca per evitare che la memoria delle persone, ambienti, fatti ed avvenimenti del passato si perdano nel tempo. Non si ricercano soggetti legati ad argomenti particolari, ma la raccolta è aperta a qualsiasi tipo di fotografie, purchè in bianco e nero. Le 1400 foto già precedentemente catalogate sono state incrementate, ad oggi, con altre 1000 schede. I volontari impegnati nell’attività di archiviazione e di conservazione delle foto, a richiesta, si recano anche presso le abitazioni delle famiglie che intendono mettere a disposizione i loro ricordi. Le moderne tecniche di digitalizzazione consentono la raccolta, catalogazione e conservazione delle immagini in sicurezza dei dati e pertanto ne garantiscono la fruizione anche con il passare del tempo.

Dopo una lunga attività di ricerca, le foto vengono catalogate nella banca dati della Regione Campania, e successivamente visibili da tutti sul sito del Ministero dei Beni Culturali www.internetculturale.it.

Le immagini cartacee, dopo l’acquisizione, verranno restituite ai legittimi proprietari.

I volontari stanno lavorando con grande determinazione per il raggiungimento, entro la data di fine progetto fissata per l’11 settembre 2017, degli ambiziosi obiettivi prefissati.

Per il raggiungimento degli obiettivi, però, è necessaria la collaborazione di tutti i cittadini di Cusano Mutri, che già per loro indole hanno sempre dimostrato disponibilità, apertura mentale e partecipazione alle iniziative che vedono protagonista l’amato paese.

L’appello, quindi, è rivolto ai cittadini: non abbiano timore per la sorte dei loro ricordi fotografici, saranno trattati con i dovuti riguardi; la partecipazione a questo progetto li renderà protagonisti di un progetto culturale di ampio respiro di cui potranno godere tutte le generazioni presenti e future.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

“Viaggio nella memoria”: riti, radici e ricordi del Sannio rivivono grazie alla cooperativa IDEAS

redazione 3 settimane fa

Cusano Mutri, l’opposizione: “Crisi idrica senza precedenti, cittadini e famiglie esasperati”

redazione 3 settimane fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

redazione 4 settimane fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Successo per il concerto di Rino Oliva a Montesarchio

redazione 15 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 16 ore fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

redazione 17 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 15 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 17 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 18 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content