fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Polizia Municipale, quanto spendono i Comuni? Melizzano primo in Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ l’organo dell’ente locale che contribuisce ad assicurare il controllo del territorio, in particolare su ordine pubblico, sicurezza urbana e stradale e commercio cittadino. Si tratta della Polizia Municipale, l’ufficio che riveste un ruolo chiave nel garantire la presenza dell’amministrazione sul territorio. La polizia locale ha diversi compiti, ma tutti sono contraddistinti dalla necessità di rendere effettivi i provvedimenti e le attività dell’ente.

Sul fronte della sicurezza stradale, regola la viabilità e sanziona i comportamenti contrari al codice della strada. Ha inoltre diverse funzioni sul commercio cittadino, e tra i suoi compiti figurano il controllo delle autorizzazioni, la repressione dell’abusivismo e altre attività ispettive. Ma quanto costa ai cittadini e quanto spendono i Comuni per supportare le attività dei Comandi? A rivelarlo sono i dati dell’associazione Openpolis.

In Campania le prime due piazze spettano al Sannio con Melizzano e Puglianello. Il primo ha speso nel 2014, ultimo anno di cui si dispongono i dati, 424,94 euro per abitante che valgono al centro della Valle Telesina la settima piazza nazionale. Puglianello investe 262,82 euro procapite.

Il capoluogo, invece, si trova molto più in basso. Precisamente al 225esimo posto regionale – che si tramuta nel gradino 2127 nazionale – con un costo per residente pari a 40,23 euro.

I fondi dei bilanci, in primo luogo servono per coprire i costi per il personale e l’acquisto dei beni necessari alla loro attività (per esempio le automobili). Ma anche le spese per la manutenzione, la ristrutturazione o la costruzione degli uffici.

Nelle città italiane superiori ai 200mila abitanti, invece, Quella che ha speso di più in polizia locale è Milano, con 146,77 euro pro capite. Si collocano sopra la soglia dei 100 euro per abitante anche altre tre grandi città: Firenze (142 euro), Roma (135,89 euro) e Torino (109,83 euro). Gran parte dei comuni italiani superiori ai 200mila abitanti comunque in quell’anno ha speso tra i 70 e i 90 euro circa. Verona è l’unica città che risulta aver speso meno di 50 euro per ogni abitante.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Il Maestro Marco Rosiello dirige Mater Jubilaei: oltre 100 coristi in concerto a Melizzano

redazione 1 settimana fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 1 settimana fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 2 settimane fa

Puglianello, insediato il nuovo direttivo della Pro Loco

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 56 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 56 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content