fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘Un percorso subdolo alle soglie dell’emergenza napoletana’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si dice contrario a "percorsi dannosi e vessatori nei confronti delle Province virtuose", il presidente della Provincia di Avellino Cosimo Sibilia, commentando la possibilità di fare dietrofront sulla legge che prevede la provincializzazione del ciclo dei rifiuti. "Sto assistendo, – dice Sibilia – con preoccupazione e indignazione, al tentativo perpetrato nel Consiglio Regionale della Campania, finora sventato grazie ad una ferma presa di posizione di una parte dell’aula, di ribaltare le competenze delle Province in materia di gestione del ciclo dei rifiuti". "Si tratta di percorsi immaginati, e subdolamente avviati nella sede istituzionale del Consiglio Regionale, – sottolinea il presidente della Provincia di Avellino – alle soglie dell’ennesima emergenza annunciata nell’area napoletana". "Percorsi dannosi e vessatori nei confronti di quelle province che, come nel caso di Avellino, hanno responsabilmente messo in atto il percorso virtuoso immaginato dalla norma, al fine di garantire efficienza del servizio e senza venir doverosamente meno al principio di solidarietà, richiesto e posto in essere a favore delle province in difficoltà nel servizio di raccolta dei rifiuti". Secondo Sibilia, "si è tentato inopinatamente, insomma, di dare un colpo di spugna a quanto previsto dalla legge. Con fermezza, e con la consueta responsabilità, ci sarà determinata opposizione, in tutte le sedi, per evitare che possa essere sancita qualsiasi decisione di tal tipo che, si badi, non risolve il problema ma lo dilata solo nel tempo, fino a quando si andranno a cercare – se questa dovesse essere ancora la logica maldestramente dominante – altri territori campani da utilizzare per lo stoccaggio". per il presidente Sibilia il risultato del danno alle comunità delle zone irpine e sannite sarebbe evidente: "La popolazione irpina che ho l’onore di rappresentare, ancora una volta, sta invece dando prova – attraverso l’attivazione da parte della Provincia dei meccanismi di soluzione previsti dalla legge – di efficienza, dignità, spirito di sacrificio e rispetto delle regole, che in questi territori non manca mai. E ciò senza trascurare, lo ribadisco ancora, la doverosa solidarietà, che non può però essere un concetto da richiedere all’infinito soprattutto se non si è in grado di affrontare e risolvere un problema". "Il mio pensiero, allora, – spiega Sibilia – in questo momento, va soprattutto alle popolazioni irpine che vivono nelle aree limitrofe e nei centri che ospitano impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, e che hanno riposto fiducia in chi è chiamato ad amministrare, a tutti i livelli, la cosa pubblica". "Di qui la mia ferma richiesta di uno scatto di orgoglio istituzionale che porti a mettere in campo tutto il senso di responsabilità necessario in un momento come questo, sia di chi governa la Regione Campania sia di chi è opposizione, affinché si faccia corpo unico per evitare il grave pericolo di infliggere altre dolorose ferite all’Irpinia". "Ferite che – ribadisce Sibilia – non servono a far guarire il ‘grande ammalato’ del letto affianco: stiamo assistendo ad uno schieramento contrario alla nostra terra, politicamente trasversale, che fa riferimento ad una determinata area geografica della Campania". "Le soluzioni-tampone – conclude il presidente della Provincia di Avellino – hanno fatto il loro tempo, le classi dirigenti si misurino sulla soluzione concreta, e soprattutto definitiva, del problema rifiuti nel napoletano, che ha fatto diventare la Campania, tutta la Campania, un caso nazionale. Dopo sedici anni di emergenza, prospettare ancora la straordinarietà della situazione cancellando il percorso virtuoso già tracciato e avviato, rischia di apparire un comportamento tragicamente fuori luogo, in grado di innescare pericolose reazioni di sfiducia e repulsione verso le classi dirigenti".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 24 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 30 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con Bosso e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 2 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 18 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content