fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Del Basso De Caro: “Contributi danni alluvione, in Gazzetta Ufficiale c’è la delibera”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le prime tre delle quindici delibere del Consiglio dei Ministri, adottate lo scorso 29 dicembre, che concludono il percorso per il riconoscimento e la concessione di contributi ai privati per i danni occorsi alle abitazioni e ai beni mobili  dei cittadini le cui abitazioni erano state danneggiate dagli eventi alluvionali verificatisi tra la primavera del 2013 e la fine del 2015 e per i quali il Consiglio dei ministri aveva dichiarato lo stato di emergenza nazionale”. Ad annunciarlo è il Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti, Umberto Del Basso De Caro.

“I provvedimenti pubblicati – fa notare il sottosegretario – riguardano la Campania, la Toscana e il Piemonte e contengono il limite massimo dei contributi concedibili (suddiviso per ogni evento occorso in ciascun territorio regionale e definito sulla base della documentazione trasmessa da ogni Regione al Dipartimento della Protezione civile) e danno così il via libera alle singole operazioni di finanziamento. I contributi sono stati resi disponibili a seguito delle disposizioni contenute nella legge di stabilità 2016 (art. 1, commi da 422 a 428) che ha individuato le risorse finanziarie, cui hanno fatto seguito prima la delibera del Consiglio dei ministri del 28 luglio scorso che aveva avviato l’attività istruttoria per trasformare le segnalazioni preliminari dei danni raccolte dai Commissari delegati per ogni emergenza in effettivi contributi (la cosiddetta ‘fase 2’), fissando criteri e massimali, e poi una serie di ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione civile che, ad agosto, avevano dettato le procedure per la presentazione delle domande di contributo e la relativa istruttoria, posta in capo a Comuni e Regioni”.

L’onorevole Del Basso De Caro tiene poi a precisare che “le delibere pubblicate autorizzano definitivamente l’erogazione dei contributi spettanti, in analogia al meccanismo finanziario utilizzato per la prima volta dopo il sisma del 2012 e oggi confermato anche per le aree terremotate del Centro Italia. Il Dipartimento della Protezione civile, prima della fine di novembre, aveva diramato le ultime disposizioni necessarie con la modulistica per ottenere l’erogazione dei finanziamenti, mentre il 17 novembre la Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Bancaria Italiana hanno sottoscritto la prevista convenzione che rende operativo il procedimento bancario. Procede, nel frattempo, l’istruttoria per i danni subiti dalle imprese in occasione dei medesimi eventi: il percorso, che è più complesso, è previsto si completi nel primo trimestre del 2017.”.

In totale le delibere del Consiglio dei Ministri rendono disponibili oltre 137 milioni di euro: circa 20,5 milioni per la regione Abruzzo, oltre 4,5 per la Basilicata, oltre 16,5 per la Campania, 13,8 per l’Emilia Romagna, oltre 2,7 per il Lazio, 10,3 milioni per la Liguria; circa 4 milioni per la Lombardia, oltre 15,3 per le Marche, 730mila euro per il Molise, circa 4,8 milioni per il Piemonte, 1,6 per la Puglia, 7,9 per la Sardegna, 19,6 per la Toscana, circa 6 milioni per l’Umbria e oltre 8,9 per il Veneto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Benevento ricorda l’alluvione: in zona Asi nasce il “Ponte del 15 Ottobre 2015”. Intitolata strada anche al pioniere dell’aviazione Agusta

redazione 3 mesi fa

Sannio, da oggi pomeriggio allerta meteo: in arrivo temporali e raffiche di vento

redazione 4 mesi fa

Sannio, ancora maltempo: temporali e pioggia fino a domenica pomeriggio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

redazione 4 ore fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, successo per la prima serata di Vinalia

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 2 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 6 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content