fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

‘Campania al lavoro’, i bandi pubblicati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Giunta Regionale della Campania, su proposta dell’Assessorato al Lavoro, ha varato il Piano di Azione “Campania al lavoro” che stanzia circa 600 milioni di euro per sostenere quasi 60.000 lavoratori della Regione. Non si tratta di un Piano assistenziale, ma di misure dirette alla concessione di incentivi alle piccole e medie imprese, ai fini dell’assunzione, della trasformazione dei contratti dei lavoratori e della loro riqualificazione professionale.
Il 22 dicembre 2010 sono stati pubblicati sul Burc i primi 6 Bandi attuativi – dedicati ai giovani, alle donne, ai disoccupati e ai cassintegrati della Campania – operativi dal 21 febbraio 2011, che impegnano circa 80 milioni di euro in favore di oltre 18.000 lavoratori.
Le 6 misure sono accessibili a tutti attraverso la piattaforma informatica curata dall’Arlas. Inoltre per ogni chiarimento è attivo un numero verde 800 463 303.

I sei bandi attuativi sono i seguenti:
1. Minimi termini – soggetti beneficiari: datori di lavoro di tutti i settori economici – destinatari: lavoratori con contratti atipici;
2. Più sviluppo più lavoro – soggetti beneficiari: imprese, agenzie interinali – destinatari: disoccupati di lunga durata e inoccupati da almeno 12 mesi;
3. Cig Più – soggetti beneficiari: imprese in crisi di tutti i settori economici –
destinatari: lavoratori in Cig e in mobilità in deroga;
4. Integrazione e regolarizzazione del lavoro degli immigrati – soggetti beneficiari: datori di lavoro di tutti i settori economici – destinatari: 250 giovani immigrati tra i 18 e i 29 anni che intendono inserirsi nel mondo del lavoro e conseguire una specifica qualificazione professionale direttamente sul campo;
5. Più apprendi più lavori – soggetti beneficiari: datori di lavoro di tutti i settori economici – destinatari: giovani che vogliono accedere all’apprendistato professionalizzante;
6. Primimpresa OSS – soggetti beneficiari: imprese del settore socio-sanitario e assistenziale – destinatari: operatori socio-sanitari disoccupati.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Progetto GOL, il sindaco di Limatola accusa la Regione: ‘Quattro mesi senza pagamenti, gestione inaccettabile'”

redazione 2 mesi fa

Work Secure: un partner certificato e affidabile per la protezione sul lavoro

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Referendum, Landini (Cgil) a Benevento: “Votare sì per maggiori tutele contro precarietà e più diritti ai cittadini”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Sannio, tra dieci anni oltre 20mila abitanti in meno in età lavorativa

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Asse interquartiere, Iorio (Civico 22): ‘Progetto vecchio per una città vecchia, che non c’è più’

redazione 31 minuti fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

redazione 39 minuti fa

Concorso a Benevento per agenti di Polizia Municipale e nuovi assunti: gli auguri di Cimino (Cisl Irpinia-Sannio)

redazione 47 minuti fa

Benevento, controlli agli autolavaggi: lavoratori in nero, denunce e attività chiuse. Scoperti ed espulsi due clandestini

Primo piano

redazione 47 minuti fa

Benevento, controlli agli autolavaggi: lavoratori in nero, denunce e attività chiuse. Scoperti ed espulsi due clandestini

redazione 3 ore fa

Rimozione impianti pubblicitari abusivi a Benevento: stop del Tar. Chiusolo e Martignetti: “Provvedimento provvisorio, convinti della correttezza del nostro operato”

redazione 4 ore fa

Il ministro Alberti Casellati a Benevento per dialogare su semplificazione burocratica e competitività delle imprese

redazione 5 ore fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.