fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Melizzano, apre la cucina-laboratorio “Locanda Radici” dello chef D’Amico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È pronto ad alzarsi il sipario sull’importante progetto dello chef Angelo D’Amico. Domenica 11 dicembre, alle ore 19, a Melizzano, apre le porte la cucina-laboratorio “Locanda Radici”, primo ristorante che nasce completamente sotto la direzione dello chef sannita. D’Amico, classe 1977, da anni impegnato in noti locali della zona, apre il sipario della sua prima personale opera di ristorazione, alle pendici del Massiccio del Taburno. Si tratta di un’idea ambiziosa ed interessante che permetterà ai numerosi estimatori di godere a pieno del suo talento e della sua arte in uno degli angoli più suggestivi della sua terra d’origine.

Il nuovo spazio di azione dello chef D’Amico, ambasciatore di una cucina povera di ingredienti ma ricca di sapori, tutta incentrata su di una ricca dispensa sannita, è ispirato al ricordo ed alla tradizione locale, rivisitata grazie alla sapienza culinaria maturata fin da piccolo, quando si muoveva dietro ai fornelli di casa, cercando di cogliere i primi segreti della cucina dalla maestria della nonna Lucia. È un amore che è cresciuto in tanti anni di formazione, trascorsi alla corte di grandi maestri della cucina, tra cui Enrico Derflinger all’Eden di Roma, Antony Genovese, Raymond Blanc ad Oxford, per poi approdare al ristorante di Antonello Colonna a Labico, dove ha maturato un’esperienza straordinaria di ben sei anni.

Ora D’Amico si mette in gioco con un ristorante tutto suo, che trae il nome dalla vocazione che sottende ogni suo piatto: lo scenario idilliaco dei prodotti di altri tempi, selezionati con particolare minuziosità e stile, rivolti ad una riproposizione dei piatti della tradizione per arricchirli di quel bagaglio di esperienza, tecnica, innovazione e personale talento che costituiscono punto di forza della sua riconosciuta arte.

Naturalmente Angelo D’Amico punta in alto. Dalla progettazione dei locali alla progettazione della cucina, tutto richiama la sua concezione di cucina come laboratorio e ricerca che parte dagli elementi primi per sfociare, con la consapevolezza e la conoscenza di complesse tecniche di cottura e preparazione, nella proposizione di soluzioni culinarie coinvolgenti al tempo stesso il gusto, il tatto e l’olfatto.

«L’obiettivo – spiega lo chef – è far riaffiorare alla memoria sapori capaci di riportarci alla nostra infanzia, alle nostre radici, manipolando poco la materia prima per non disperderne le caratteristiche peculiari, nel rispetto del territorio».

Ecco, dunque, che la scelta operata da D’Amico, di rinunciare ad allettanti e prestigiose offerte collaborative altrove, per decidere di ancorare definitivamente la propria prospettiva di crescita nel contesto sannita, muove da un intento che rende ancora più onore al suo talento: promuovere, valorizzare e conservare quel patrimonio gastronomico e culinario di inestimabile valore socio-culturale, prima ancora che economico, che caratterizza la sua terra d’origine, il Sannio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Melizzano, incidente sulla linea Caserta-Foggia: all’alba treno riposizionato sui binari. Ma la circolazione ferroviaria è sospesa

redazione 3 settimane fa

Melizzano, incontro istituzionale con Gesesa per affrontare il tema della carenza idrica

redazione 1 mese fa

Mater Jubilaei incanta Melizzano con il coro ‘Madonna della Libera’

redazione 1 mese fa

La lettera: “Melizzanesi sospesi…per un filo d’acqua”

Dall'autore

redazione 11 secondi fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 16 settembre 2025

redazione 13 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 13 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

Primo piano

redazione 11 secondi fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

Gianrocco Rossetti 5 minuti fa

Mastella giovedì a Napoli nella riunione del ‘campo largo’ per difendere le sue ragioni

redazione 14 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 16 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content