fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Controlli della mensa scolastica, l’Asl chiarisce il proprio ruolo nella vicenda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La complessa vicenda riconducibile alla “Mensa scolastica” di Benevento offre la opportunità di fornire un contributo di chiarezza su di una materia di assoluta rilevanza, finalizzato anche ad evitare il possibile ripetersi di un disservizio così grave e disdicevole, ma anche una confusione di ruoli, competenze e responsabilità. Contributo di chiarezza sempre più necessario in presenza di tentativi strumentali di rappresentare polemiche contrapposizioni prive di ogni fondamento.

Le articolazioni della ASL di Benevento competenti in materia – scrivono dalla direzione dell’azienda sanitaria locale – sono le Unità Operative del Dipartimento di Prevenzione che si occupano di controlli in tema di ristorazione collettiva e pubblica. L’Azienda Sanitaria Locale rappresenta il livello territoriale delle Autorità Competenti in tema di igiene degli alimenti, dopo il Ministero della Salute e la Regione (D.L.vo 193/2007).

L’ASL svolge i propri controlli sull’intero territorio Provinciale, con cadenza periodica , nel rigoroso rispetto delle frequenze stabilite da leggi nazionali e da disposizioni regionali. Gli stessi controlli possono essere anche attivati – su specifiche e motivate richieste – in caso di particolari necessità.

Le stesse modalità dei controlli sono determinate da procedure documentate, stabilite nell’ambito della Comunità Europea e poi adottate dal Ministero e dalla Regione che, in quanto organo sovraordinato alle ASL, ne definisce le attività. I controlli espletati dall’Asl sono essenzialmente di natura igienico sanitaria e riguardano la preparazione e distribuzione dei pasti presso i centri cottura ed i luoghi di somministrazione, con il fine di controllare che i requisiti strutturali, le attrezzature, i processi lavorativi e la formazione del personale siano conformi alla specifica normativa vigente in materia alimentare. Inoltre l’Asl annualmente predispone o valida le tabelle dietetiche utilizzate nelle mense.

All’avvio del servizio di refezione scolastica di Benevento per l’anno in corso, sono partiti già nella prima settimana i controlli da parte dell’ASL, che hanno visto impegnati sia medici che veterinari, oltre ai Tecnici della Prevenzione.

L’Asl, attraverso le Unità Operative deputate, – continua la nota – si è anche interfacciata con i Servizi del Comune al fine di far convergere tutte le azioni amministrative del caso verso un obiettivo univoco: la tutela della piccola utenza. La collaborazione continuerà nel rispetto dei distinti ruoli, competenze e delle specifiche professionalità. Occorre precisare tuttavia che non è compito dell’ASL il controllo sul rispetto di quanto stabilito nel capitolato di appalto e sul complessivo andamento del servizio di ristorazione scolastica.

Tale competenza e responsabilità rimane ovviamente in capo all’Ente appaltante, che ha stabilito le caratteristiche organolettiche e quali-quantitative del servizio. La principale garanzia sul rigoroso rispetto delle caratteristiche richieste alle Ditte fornitrici è rappresentata da quotidiani ed accurati controlli affidati a chi tutti i giorni presiede alla ricezione e somministrazione del pasto.

L’Asl – conclude la direzione – rimane pienamente disponibile ad ogni possibile contributo finalizzato a garantire la salute pubblica, così come ad ogni forma di collaborazione istituzionale. Ogni eventuale segnalazione di irregolarità relativa alla sicurezza alimentare attiverà le competenti articolazioni aziendali, al fine di offrire le indispensabili garanzie alla utenza che si affida alle Istituzioni Pubbliche”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 10 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

redazione 1 giorno fa

Sannio, controlli nel week end: denunce, patenti ritirate, segnalazioni per droga. Giovane fermato con tirapugni

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, mensa scolastica affidata alla RTI Authentica-Siristora: appalto da 5 anni + due rinnovabili

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 5 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 7 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 7 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content