fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

San Lorenzo Maggiore, le guardie ambientali “Provita” scoprono discarica abusiva

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Erano circa le 17:30 di giovedì 20 ottobre, quando le Guardie Ambientali della Federazione Nazionale Pro Vita, in servizio di vigilanza nelle zone rurali di San Lorenzo Maggiore, precisamente in Località Piana lungo le sponde del fiume Calore, notavano un sito abbandonato, utilizzato abusivamente per lo smaltimento di vari tipi di rifiuti, tra cui anche quelli speciali e pericolosi. Immediatamente le Guardie procedevano ad effettuare gli accertamenti di rito, comunicando alle Autorità competenti quanto rilevato e stilando apposito verbale.

Rispetto alle discariche improvvisate accertate in precedenza, quella scoperta in data odierna ha una particolare rilevanza perché, oltre a concretizzarsi uno sversamento di rifiuti, si ha, nello stesso tempo, l’inquinamento ed il peggioramento della qualità delle acque ed il danneggiamento di un bene ambientale quale appunto il fiume individuato come tale fin dalla L. 431/85 e riconfermato come tale dal testo unico sui beni culturali ed ambientali.

Ci troviamo pertanto innanzi alla peggiore forma di smaltimento illecito di rifiuti che danneggia in più modi il nostro ambiente, non tanto e non solo per l’abbandono incontrollato di rifiuti quanto per il pericolo provocato al microcosmo di soggetti viventi nelle acque pubbliche.

La Federazione Nazionale Pro Vita opera senza scopo di lucro ed a titolo di volontariato sull’intero territorio provinciale dal 1992, occupandosi di tutela ambientale e zoofila.

Il Presidente Nazionale, Filomeno Bovino, ha espresso piena soddisfazione per l’operato delle proprie Guardie, complimentandosi per i loro numerosi interventi, volti a combattere situazioni di illegalità, che provocano danni alla flora ed alla fauna del nostro territorio. Il Presidente, infine, ricorda ai cittadini che è possibile effettuare eventuali segnalazioni tramite il sito istituzionale della Federazione o tramite la pagina facebook convinto com’è che le prime sentinelle ecologiche sono appunto i cittadini che vivono nei luoghi interessati

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

redazione 9 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 9 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

redazione 9 ore fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 12 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content