fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Educazione ambientale, gli studenti di Apice a lezione dalle api

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Imparare a conoscere le api, le loro abitudini e la loro importanza per l’ecosistema, attraverso l’esperienza diretta in un’azienda specializzata. E’ l’esperienza che potranno vivere i piccoli studenti dell’istituto “Falcetti” di Apice che andranno a scuola di educazione ambientale grazie ad un progetto della Comunità Montana del Fortore.

L’iniziativa si intitola “L’Ape e l’Uomo” e lo scorso 10 ottobre è stata approvata dalla Giunta del Comune di Apice su proposta dell’Ente montano. “Tra le finalità dell’amministrazione comunale – si legge nella delibera – rientra l’obiettivo di favorire, sin dalla tenera età, lo sviluppo di comportamenti alimentari corretti e il consumo di prodotti agro-alimentari biologici legati al territorio”.

Ed, infatti, il progetto didattico propone una presentazione dell’affascinante mondo delle api e dell’impollinazione delle piante consentendo ai bambini di avvicinarsi alla società degli insetti utilizzando una apposita arnia vetro con alveare attivo.

In questo modo, i bambini potranno entrare a contato diretto con le api, potendone osservare la laboriosità e il relativo ciclo di vita. Ad ospitare le lezioni sarà “L’Alveare del Sannio”, un’azienda di produzione di miele di San Giorgio La Molara. Si tratta di un’area completamente incontaminata dove viene praticata un’agricoltura tradizionale.

Durante le visite didattiche sarà inoltre proiettato un video dimostrativo sulla vita delle api. Infine, gli alunni potranno familiarizzare con il miele e la cera d’api nel laboratorio dell’azienda. Un modo per trasmettere, attraverso l’esperienza diretta, il rispetto per la flora e la fauna.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 24 ore fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

redazione 5 giorni fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

redazione 7 giorni fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Sant’Angelo a Cupolo, il sindaco all’opposizione: “Vostro unico obiettivo è fermare la macchina amministrativa”

redazione 1 ora fa

Turismo lento e territori in rete: presentato a Benevento il progetto Cam-Sent

redazione 2 ore fa

Aperte le iscrizioni al concorso Intercultura 2026-2027: incontro informativo a Montesarchio

redazione 2 ore fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

Primo piano

Alberto Tranfa 1 minuto fa

A Benevento esercitazione della Protezione Civile a 10 anni dall’alluvione: “Prevenire è la parola d’ordine”

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

redazione 2 ore fa

Sannio, scoperti tre lavoratori in nero: nel mirino attività per lavorazione infissi e società di catering

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Vincenzo De Luca dal Sannio riparte con le candidature di Mino Mortaruolo e Stefania Pavone

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content