fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Cives, Aperte le iscrizioni per il X laboratorio di formazione al bene comune

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Definito il programma della decima edizione di CIVES – Laboratorio di formazione al bene comune, che partirà a novembre e terminerà ad aprile 2017. La tematica generale scelta per questa edizione è: “Facciamo nuove tutte le cose”.

Il laboratorio CIVES è promosso dall’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Diocesi di Benevento in collaborazione con il Centro di Cultura “R. Calabria” e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il programma degli incontri prevede, in chiave interdisciplinare e secondo una prospettiva glocale, l’approfondimento di alcuni ambiti cruciali del nostro futuro vivere insieme: dai cambiamenti della politica all’innovazione da realizzare nelle scuole; dall’amministrazione condivisa dei beni comuni alle cose nuove dell’economia; dal tema del “lavoro che verrà” in riferimento al cammino preparatorio della prossima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani di Cagliari, alla costruzione di reti per diventare vere comunità; dall’innovare il territorio al tema della coesione sociale da ricercare nella città; così come il Libro dell’Apocalisse di San Giovanni Apostolo da cui prende spunto il titolo dell’intero Laboratorio.

Sarà realizzata anche la giuria popolare – esperimento di democrazia deliberativa ormai consolidato nella storia del Laboratorio – che, in questa edizione, vedrà l’esame delle politiche regionali del lavoro (in collaborazione con la Segreteria Generale della Cisl IrpiniaSannio).

“Con questa edizione segniamo una tappa importante della nostra esperienza CIVES – dichiara Ettore Rossi direttore dell’Ufficio diocesano per i Problemi Sociali e il Lavoro – avendo raggiunto i dieci anni di attività. Attraverso i diversi appuntamenti e laboratori cercheremo di porre un’attenzione speciale ai percorsi di rinnovamento delle strutture portanti della nostra convivenza sociale, con la chiara consapevolezza che essi presuppongono un cambiamento prima personale in ciascuno di noi per anticipare quella pienezza della vita associata che è un nostro impegno doveroso in quanto cristiani e cittadini”.

Il Laboratorio CIVES è articolato in tredici incontri a cadenza quindicinale, con inizio il 3 novembre presso la Sala Lazzati del Centro di Cultura “R. Calabrìa” alle ore 17.00.

Le domande di iscrizione devono pervenire entro il 31 ottobre 2016 al Centro di Cultura “R. Calabria” di Benevento (P.zza Orsini n. 33), tel. 0824.323319 – 0824.323329 cell. 3397473208 e-mail: socialelavoro@diocesidibenevento.it; info@centrodicultura.it

A conclusione del percorso formativo il Centro di Cultura per lo sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore rilascerà un attestato di partecipazione a quanti avranno frequentato il 75% del monte ore previsto (comprensivo di almeno due incontri relativi ai lavori di gruppo).

La partecipazione è gratuita.

Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti www.pastoralesocialebn.it e www.centrodicultura.it

Ecco il programma:

Giovedì 3 novembre

1. I cambiamenti della politica

Padre Giuseppe Riggio S.J. Caporedattore di “Aggiornamenti Sociali”

Giovedì 17 novembre

2. Fare innovazione nelle scuole

S. E. Mons. Felice Accrocca Arcivescovo di Benevento

Dott.ssa Luisa Arezzo Giornalista

Giovedì 1 dicembre

3. L’amministrazione condivisa dei beni comuni. Liberare nuove energie e costruire comunità

Prof. Gregorio Arena Presidente di Labsus – Laboratorio per la Sussidiarietà

Giovedì 15 dicembre

4.Le cose nuove dell’economia

Prof. Luciano Canova Docente di Economia Sperimentale e Comunicazione Scientifica alla Scuola “Enrico Mattei”

Giovedì 12 gennaio

5. Il lavoro che verrà. La prospettiva della prossima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

Prof.ssa Suor Alessandra Smerilli Docente di Economia Politica presso la Pontificia Facoltà di Scienza dell’Educazione Auxilium

Giovedì 26 gennaio

6. Lavori di gruppo

Giovedì 9 febbraio

7. Costruire reti, diventare comunità

Prof. Francesco Vasca Docente di Automatica presso l’Università del Sannio

Don Nicola De Blasio Direttore Caritas Diocesi di Benevento

Giovedì 16 febbraio

8. Innovare il territorio

On. Carmine Nardone Presidente Associazione “Futuridea”

Giovedì 2 marzo

9. Ecco io faccio nuove tutte le cose

Padre Antonio Tremigliozzi Ministro Provinciale Frati Minori Sannio e Irpinia

Dott. Antonio Mattone Portavoce della Comunità di Sant’Egidio di Napoli

Prof.ssa Antonella Fusco autrice del libro “Francesco, il calore della speranza”

Giovedì 9 marzo

10. Comunità alla ricerca di coesione

On. Clemente Mastella Sindaco di Benevento

Prof. Don Mario Iadanza Direttore Ufficio Cultura e Beni culturali della Diocesi di Benevento

Dott. Filiberto Parente Presidente Regionale delle ACLI

Giovedì 23 marzo

Prima sessione Giuria Popolare sulle politiche del lavoro

(in collaborazione con la Segreteria Generale CISL IrpiniaSannio)

Giovedì 6 aprile

Seconda sessione Giuria Popolare sulle politiche del lavoro

(in collaborazione con la Segreteria Generale CISL IrpiniaSannio)

Venerdì 28 e sabato 29 aprile

Lavori di gruppo finali

Prof. Paolo Rizzi Direttore operativo Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica e direttore scientifico di CIVES

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 4 settimane fa

Don Lorenzo Varrecchia è il nuovo parroco di San Nicola Vescovo a Ceppaloni

redazione 1 mese fa

Forum delle Aree Interne, dal documento finale “una visione oltre le statistiche”

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Il ritorno di Ciro al Forum di Benevento: cultura e bellezza salveranno le aree interne

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 12 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 18 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 48 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Primo piano

redazione 18 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content