fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Vino, boom spumanti. Coldiretti: in Campania produzione da un milione di bottiglie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anno record per gli spumanti italiani all’estero, con un aumento del 23% di export. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti sui dati Istat del primo semestre 2016. All’estero – sottolinea la Coldiretti – non sono ma state bevute tante bollicine italiane con sbocco principale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Il 2016 ha visto anche il boom in casa del principale competitor mondiale, con i francesi che hanno quasi triplicato il consumo di spumante italiano.

Anche in Campania continua ad aumentare la produzione di vini spumanti a partire dai vitigni autoctoni, con un’attenzione crescente tra esperti e consumatori. Attualmente in regione si produce circa un milione di bottiglie di spumante, ottenute principalmente da varietà come l’Asprinio, la Falanghina, il Greco, il Fiano, il Coda di volpe e l’Aglianico. Si stima una produzione di vino spumante in Campania, ad oggi, intorno ai 7-7.500 ettolitri per un valore di 5-6 milioni di euro di fatturato (fonte Assessorato Agricoltura Regione Campania). I principali spumanti Dop della Campania sono Falanghina Greco di Tufo, Irpinia, Fiano, Lacryma Christi del Vesuvio, Falanghina Campi Flegrei, Ischia, Asprinio di Aversa, Aglianico del Sannio, Aglianico rosé, Barbera, Coda di Volpe, Moscato, Piedirosso, Sciascinoso, Falanghina del Sannio, Costa di Amalfi, Moscato di Castel San Lorenzo. La Campania non ha una storia spumantistica pari a quella di altre regioni italiane, ma dalla fine degli anni Ottanta continua a macinare successi e numeri crescenti. La ragione sta nell’attenzione delle aziende vitivinicole del territorio verso un cambiamento negli stili di consumo. Il successo che stanno registrando gli spumanti campani lascia ben sperare per ulteriori futuri sviluppi a partire dai vitigni autoctoni.

L’acquisto di spumanti è sempre più slegato da occasioni di festa. Cresce infatti il consumo nei cocktail e negli aperitivi. La richiesta di leggerezza e freschezza arriva in particolare dai giovani e dalle donne. La scelta delle tipologie è ampia e per tutti i gusti, e dipende dal suo residuo zuccherino: pas dosè (dosaggio zero), extra brut (molto secco), brut (secco), extra dry (secco morbido), dry (poco dolce), demi sec (amabile) e doux (dolce). I metodi di spumantizzazione sono diversi, i più utilizzati sono il metodo classico (o metodo champenoise o metodo tradizionale o metodo della rifermentazione in bottiglia) e il metodo Martinotti / Charmat (o metodo delle rifermentazione in autoclave o metodo italiano).

“Il settore vitivinicolo campano – commenta Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania e vicepresidente nazionale – dimostra grande vivacità. La produzione di spumanti può rappresentare una sfida interessante e i nostri produttori sapranno guardare con intelligenza alla nuova domanda di consumo di vino. Tendenze che devono spingerci a spendere bene le risorse comunitarie, sfruttando al massimo gli strumenti della consulenza e del marketing. Innovare i processi produttivi verso la qualità e investire sulla capacità di stare sul mercato sono le uniche strade per spingere la crescita del comparto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 4 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 1 mese fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 mese fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

redazione 30 minuti fa

San Lorenzello, successo per la presentazione del libro “Questione di… Consapevolezza – Cibo & Mente”

redazione 40 minuti fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 46 minuti fa

Autunno Chitarristico al Conservatorio: Benevento capitale internazionale della chitarra

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

redazione 40 minuti fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel weekend: denunce, patenti ritirate e tre veicoli sequestrati

redazione 2 ore fa

Benevento, conclusi i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino del servizio idrico nelle contrade nord

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content