fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

VinEstate: a Torrecuso degustazioni, laboratori e show cooking. Gran finale con Vissani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà una tre giorni dedicata al vino e alla gastronomia con degustazioni, laboratori sensoriali e show cooking. Un programma, quello della 42° edizione di “VinEstate”, ricco di appuntamenti e di momenti dedicati alla valorizzazione delle eccellenze “Made in Sannio”, prodotte nel suggestivo territorio di Torrecuso.

Il borgo sannita da venerdì 2 a domenica 4 settembre accoglierà gli operatori di settore e i visitatori che, come nelle passate edizioni, saranno attirati non solo dalla nota qualità dell’Aglianico del Taburno, unico Docg dell’area, ma avranno anche la possibilità di solleticare le proprie papille gustative con dell’ottima Falanghina del Sannio Dop e con alte tipologie di uve come Coda di Volpe, Piedirosso. Greco e Fiano.

“Sono 42 anni – ha spiegato il sindaco di Torrecuso, Erasmo Cutillo – che portiamo avanti questa manifestazione con grande impegno e determinazione e con l’obiettivo di promuovere fuori dai nostri confini la grande qualità dei vini prodotti”.

Confermate anche per l’edizione 2016 le degustazioni guidate molto apprezzate negli anni precedenti tanto da spingere gli organizzatori a raddoppiarle per soddisfare il gran numero di partecipanti previsti anche per quest’anno. Una delle novità sarà uno spazio dedicato alla versione “Riserva” dell’Aglianico del Taburno Docg, dove gli enoturisti potranno degustare le due bottiglie di punta di ogni cantina enologica. Non mancherà ovviamente lo spazio dedicato alla gastronomia. Ci sarà, infatti, uno spettacolo di cucina in ognuna delle tre serate: si partirà con lo chef Angelo D’Amico; nella seconda, invece, sarà Antonio Pisaniello a svelare le sue ricette e a chiudere l’ultima sera sarà la cucina Gianfranco Vissani.

“La mission di VinEstate – ha spiegato Franco Ricci, presidente nazionale della Federazione Italiana Sommelier – deve essere assolutamente quella di promuovere la qualità Aglianico oltre i confini del comune di Torrecuso”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

redazione 2 settimane fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

redazione 4 settimane fa

‘Sorriso di Bacco’, dal 7 al 9 novembre festa del novello a Torrecuso dal ‘Cav. Mennato Falluto’

redazione 1 mese fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Carabinieri: a Morcone la commemorazione di Elio Di Mella, ucciso 43 anni fa dalla criminalità organizzata

redazione 52 minuti fa

Problema cinghiali a Cusano Mutri, l’opposizione sollecita azioni coordinate per sicurezza territorio

redazione 56 minuti fa

Regionali, Lista Avanti Campania: con Miceli in campo anche la telesina Imparato

redazione 1 ora fa

‘Piano Strade per la Campania’, soddisfatto Miceli (Psi): ‘Innegabile l’operosità della Giunta De Luca’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 2 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

redazione 4 ore fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 5 ore fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content