fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Campus…Conclusus est”, il bilancio: riecco la magia dell’Hortus segreto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Due giorni e quel “bosco” nascosto a lato dell’Hortus di Mimmo Paladino è diventato il ventesimo, e assolutamente non secondario, spazio teatrale della città. Era nato per questo ma da palcoscenico quell’arena del” cavallo splendente”, simbolo della città, quasi pari all’Arco di Traiano, si era trasformata in ricettacolo di verde e di sporcizia.

IL LAVORO – Così giovani, adulti, anziani e migranti si sono ritrovati a condividere due giorni di impegno fisico per risistemare lo spazio artistico voluto e ideato da Paladino. Un centinaio coloro che hanno risposto all’iniziativa promossa da “Rete Campus Bn” partecipando alle due sessioni di lavoro durante le quali, a significare lo stesso scopo del “cantiere”, pause artistiche con performance di attori e musicisti.

Sono stati effettuati i seguenti interventi: disboscamento dell’area; rimozione dei detriti e del terriccio; dissotterramento delle radici di alberi e piante selvatiche; taglio in profondità dei possenti tronchi; risistemazione di alcuni metri quadri di pavimentazione rimossa nelle operazioni di bonifica del sottosuolo; pulizia generale; ricostruzione della scenografia dei basoli; creazione della platea con la sistemazione delle panche per gli spettatori.

CRITICITA’ E MANUTENZIONE – Rilevati, nel corso dei lavori, problemi legati alla crescita incontrollata delle radici che hanno invaso l’arena e potrebbero avere compromesso la stabilità del muro che si affaccia su via Annunziata. Necessita una verifica da parte dell’Ufficio tecnico comunale e forse l’intervento dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza la parete esterna. Nei prossimi giorni sarà versato del diserbante.

GLI SCENARI – Ora l’arena è perfettamente fruibile. Negli anni, questo bene, di proprietà del Comune, era stato concesso in uso all’Università del Sannio. “Rete Campus” ha immaginato l’intervento di bonifica appena effettuato come una esperienza di responsabilità civica e di cittadinanza attiva, premettendo però che si batterà perché lo spazio ritrovato venga utilizzato esclusivamente secondo la sua destinazione di origine. Circa la gestione è auspicabile che si apra un confronto con il Comune (già annunciato dall’assessore competente) sulla più generale e complessa questione della tutela e valorizzazione dell’Hortus Conclusus, come concordato con il Maestro Paladino.

Si ritiene necessario il restauro della parte dedicata alle installazioni artistiche, la redazione di un regolamento e un disciplinare per la gestione dell’intero complesso, il potenziamento del settore di vigilanza, l’istituzione del biglietto a prezzo simbolico, sistema di videosorveglianza, il decreto di riconoscimento della funzione di pubblici ufficiali per i custodi. In tema di valorizzazione e di accoglienza dei flussi di visitatori necessario realizzare indicazioni turistiche esterne e tabelloni con mini-guida dell’opera di Paladino.

Per l’arena appena recuperata (inaugurarla intanto con uno spettacolo nell’ambito della imminente Città Spettacolo) “Campus” ripropone l’urgenza di un regolamento per l’uso dei beni comuni. La scelta circa il futuro dell’arena potrebbe essere affidata a un concorso di idee. Dare però priorità alle scelte che ne facciano uno spazio condiviso tra le realtà artistiche, con stagioni teatrali ed eventi musicali. Sullo sfondo l’ipotesi di esperienze artistiche rivolte anche ai bambini e a sperimentazioni nel campo della scenografia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Al Rione Ferrovia la sede di ICT Campus ITS Academy: sarà un Polo di Alta Formazione Tecnologica

redazione 4 mesi fa

A Morcone due campus per creare una Comunità del Grano e un Forno di Comunità

redazione 5 mesi fa

La Di.Co. dell’imprenditore D’Aloia nella coprogettazione per la valorizzazione dell’Hortus Conclusus

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 15 minuti fa

Servizio 118, la Fp Cgil chiede incontro urgente

redazione 6 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 7 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 6 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content