fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Pagamenti della P.A., ‘si discuta la proposta di legge’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Occorre calendarizzare al più presto la proposta di legge che ridefinisce i tempi di pagamento e le sanzioni per le imprese e la pubblica amministrazione che non ne rispettino questi termini”.
E’ questo l’appello lanciato da Impresecheresistono, gruppo spontaneo nazionale di Pmi, che ha promosso una sottoscrizione per sostenere l’iniziativa.
“Migliaia di piccole e medie imprese ogni giorno, in Italia, rischiano la chiusura nella generale indifferenza mentre potrebbero essere salvate senza alcun ulteriore onere di spesa per lo Stato – spiega il responsabile per la Campania del gruppo, Pietro Di Lorenzo -. Sono le nostre aziende, quelle che garantiscono la fornitura di beni e servizi alla Pubblica Amministrazione e alle grandi imprese, in cambio di un’attesa di mesi, se non anni, per vedersi pagato il corrispettivo dovuto. Sono aziende che si vedono anche costrette a fungere da banche per Enti e Società più grandi e solide con minori difficoltà di accesso al credito. Una situazione che la crisi economica e la stretta creditizia praticata dalle banche hanno reso insostenibile.

Nell’indifferenza giace, da mesi, alla Camera dei deputati, una proposta di legge presentata dai deputati Marco Beltrandi (Radicali-PD) e Antonio Misiani (PD) che ha già raccolto tante adesioni di gran parte degli schieramenti politici. Una proposta presentata prima che la nuova direttiva europea dell’ ottobre 2010 ridefinisse i tempi di pagamento e le sanzioni per le imprese e la pubblica amministrazione che non ne rispettino i termini. La proposta, chiaramente, contiene tutti i requisiti richiesti dalla direttiva, migliorandola.

Ci appelliamo al Presidente del Consiglio Berlusconi, al Ministro Romani, al Presidente Fini, al presidente della commissione attività produttive e a tutti i presidenti di gruppi della Camera dei deputati, affinché – conclude Di Lorenzo – trovino la forza necessaria per porre urgentemente in discussione nelle aule parlamentari la proposta che, se approvata in tempi brevi, potrebbe scongiurare la chiusura di migliaia di aziende e salvare decine di migliaia di posti di lavoro”.

L’appello è scaricabile al seguente indirizzo internet www.sanniopress.it/appello.pdf. Dopo la sottoscrizione da parte dell’azienda, va inviato a:

Impresecheresistono Campania 
C/o Eurogronde srl, via Provinciale, 82030 – Limatola (Bn)
tel. e fax: 0823 481116 – mail: impresecheresistonocampania@gmail.com 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Bancarotta, condanna più lieve per imprenditore di Montesarchio

redazione 3 settimane fa

Barone (Lega): “Da Salvini segnale di concretezza, 660 milioni per il caro materiali”

redazione 1 mese fa

Spaccio di monete falso: assolta in Appello una 56enne di San Giorgio del Sannio

redazione 1 mese fa

L’avvocato sannita Carmine Coviello vince il premio Best CEO Awards 2025

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 9 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

redazione 10 ore fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

redazione 11 ore fa

Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

Primo piano

redazione 9 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 9 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

redazione 10 ore fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

redazione 11 ore fa

Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.