fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il premio internazionale Iside mobilita gli artisti contro la guerra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Straordinario riscontro di interesse rilevato per questa IV edizione del premio internazionale Iside che ha mobilitato finora un numero considerevole di artisti tra pittori, scultori e fotografi. In pochi giorni il sito del premio, www.premioiside.com, ha rilevato oltre 1500 visualizzazioni e scaircati ben 400 bandi di adesione, registrando il desiderio di molti artisti, di varia nazionalità, di unirsi al concorso per far sentire la propria voce su “la guerra come conflitto personale e sociale”.

Da Facebook attraverso vari gruppi artisti è stato condiviso e continua ad esserlo continuamente che “l’arte è contro la guerra” e quindi il premio internazionale Iside che di tale circostanza ne ha fatto, gia dallo scorso anno, il tema delle opere.

Come dicevamo nna tematica di grande attualità che suscita grandi emozioni, anche e soprattutto in virtù dei recentissimi tragici eventi verificatisi in Francia e in Germania, percepiti dall’opinione pubblica come atti di vera e propria guerra. Il grande interesse suscitato ci svela che gli artisti desiderano “armarsi” di pennelli, colori e tele e mobilitarsi in una eccezionale “guerra alla guerra”, schierandosi contro ogni forma di odio, di intolleranza e qualsiasi conflitto di interesse ideologico ed economico. Il tema ha scosso le coscienze più che in passato, registrando una manifestazione d’attenzione su cui anche i nostri governanti dovrebbero riflettere.

Il direttore artistico Arch. Roberto Scalingi di Fondi cita il preambolo alla costituzione dell’Unesco del 1945 – “Poichè le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.” L’arte – afferma – vuole levare alto il grido di sdegno contro la guerra e, inneggiando alla bellezza e alla vita, piantare nelle coscienze, tra le macerie di una società spaventata e smarrita, un piccolo seme di speranza e di pace.

Ripercorrendo le precedenti edizioni del Premio internazionale Iside – riferisce il dott. Maurizio Caso Panza, Presidente dell’Ass. Culturale Xarte che ha creato il premio – appare chiaro come l’obiettivo sia sempre stato analizzare, denunciare e sciogliere i più spinosi temi del nostro tempo attraverso le opere degli artisti: dapprima il femminicidio, poi l’integrazione, infine la guerra.
L’arte, infatti, può e deve condizionare positivamente il nostro mondo più delle violenze e delle guerre. Ma in fin dei conti, nel proprio piccolo, ognuno di noi, che sia artista o meno, dovrebbe tenere bene a mente una celebre frase di Platone, ripresea poi dal grande regista Carlo Mazzacurati,

“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai niente. Sii gentile. Sempre”, perché la gentilezza e la disponibilità, in effetti, hanno il grande potere di sciogliere ogni forma d’odio. Il premio Iside è composto dal Direzione Artistica Arch. Roberto Scalingi, Direzione Critica Prof. Mario De Nicolais, Giuria Tecnica Prof. Stefano Presutti (Presidente), Dott. Ignazio Catauro (Presidente Unimpresa), Prof.ssa Elisabetta Fuiano (Artista), Dott. Alfredo Martinelli (Scrittore), Dott. Angelo Orsillo (Direttore Accademia Fotografica di Benevento), Saravo Aniello (Artista). Giuria popolare Goglia Mariano (Presidente), Gaetano Valentino (Artista), Pappone Leonardo (Artista), Malvasi Salvatore (Artista), Magnotta Antonio (Artista).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

AntumArte: l’esperienza che unisce cultura e accoglienza. E l’Hotel di Benevento diventa luogo di dialogo tra artisti, ospiti e comunità

redazione 2 settimane fa

A Vico Noce l’incontro ‘Irpinia Sannio, Capitale Italiana del Dono 2025’

redazione 3 settimane fa

Benevento, l’arte ritorna a rianimare Vico Noce

redazione 4 settimane fa

Con “Vicoli e Piazze” a Pannarano l’arte diventa occasione di rigenerazione urbana

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 21 minuti fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 2 ore fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 2 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 2 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 3 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content