fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Risorse e rigore, Farese e Sguera (M5s) sollecitano l’amministrazione su nuovi bandi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il M5S ritiene opportuno sollecitare l’attenzione dell’amministrazione su alcune possibilità di intercettare risorse economiche, tramite la partecipazione a bandi di finanziamento, regionali e nazionali, che adeguatamente pianificate nella progettazione ed esecuzione, potrebbero risolvere diverse problematiche della città”. Lo scrivono in una nota Nicola Sguera e Marianna Farese, consiglieri comunali M5s a Palazzo Mosti.

“Il primo bando – spiegano – riguarda il “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta” chiamato anche Bando Periferie e prevede l’assegnazione ai comuni di 500 milioni di euro. La scadenza è il 30 agosto. Si tratta di una linea di intervento che mira a mettere in essere una serie di azioni per migliorare gli spazi urbani, attraverso azioni integrate per rifunzionalizzare aree pubbliche e strutture esistenti, accrescere la sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana, così come lo sviluppo di pratiche del terzo settore e del servizio civile, per l’inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano; nonché mobilità sostenibile e adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici ecc., il tutto senza consumare nuovo suolo. La dotazione finanziaria è di tutto rispetto e Benevento potrebbe attivarsi per un finanziamento di 18 milioni di euro, tale è il limite per i comuni capoluogo di provincia.

Il secondo, emanato dal Mibact nell’ambito del Piano di azione e coesione 2007/2013 – linea di Azione 2 “Progettazione per la cultura”, mira a finanziare le attività relative alla progettazione di interventi integrati di scala territoriale/locale finalizzati alla valorizzazione culturale di aree (anche a fini turistici), beni o complessi di beni ricadenti nei Comuni del Sud, i Comuni potranno partecipare in forma singola o associata al fine di totalizzare almeno 150.000 abitanti. L’importo massimo di 300.000 euro per ciascuna proposta ammessa, la scadenza è il 5 settembre.

Infine anche la Regione Campania, – si legge nella nota – ha emanato un proprio bando per eventi/attività culturali e interventi per la valorizzazione e fruizione dei beni immobili di valore storico-artistico, architettonico e archeologico, “Azioni di Valorizzazione e Promozione dei Beni e dei Siti culturali della Campania – Beneficiari Enti Locali e Organi Periferici del MiBACT”, la scadenza è il 29 luglio 2016, l’importo massimo di € 200.000,00. Se è vero che le risorse finanziarie sono sempre poche, è anche vero che le opportunità bisogna saperle cogliere.

Facciamo pertanto appello agli assessori competenti – concludono Sguera e Farese – affinché non indugino ulteriormente nel mettere a punto una seria programmazione e progettazione per un sistema di sviluppo sostenibile della città, inserendo le idee progettuali in un contesto di generale miglioramento dei livelli socio economici. Perpetuare la metodologia di restyling dei soliti progetti, riposti nei meandri comunali sempre pronti all’uso, che hanno portato dubbi vantaggi per il territorio e gestiti, spesso malamente, con lo scopo di avvantaggiare i “soliti noti” buoni per qualunque stagione politica di destra, di sinistra e di “centrismo” mastelliano, costituirebbe il prosieguo di una stagione già vista; la discontinuità passa anche per un rinnovato approccio a questi temi. Quello della serietà e del rigore”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content