fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Degrado zona Asi, Catauro ( Unimpresa): “Le aziende non si avvicinano a Ponte Valentino”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’area industriale un tempo tra le più fiorenti delle aree interne della Campania, oggi vero deserto produttivo e luogo di abbandono e forte degrado. Il consigliere ASI Ignazio Catauro e Presidente Unimpresa Avellino-Benevento lancia un grido di allarme: “Le aziende chiudono o vanno via, chi vuole localizzarsi nelle aree interne non si avvicina a Ponte Valentino.

“L’area industriale oggi: decine di capannoni chiusi, resistono ancora gli insediamenti storici. Arranca il mondo della piccola impresa con diverse realtà che hanno dovuto ridimensionare l’organico se non addirittura chiudere i battenti -prosegue Catauro -. Per il resto degrado e abbandono. Viabilità fatiscente, capannoni abbandonati in totale degrado, ruderi industriali mai bonificati, erba e sporcizia ovunque. Ma l’area produttiva è anche dotata di infrastrutture realizzate e mai utilizzate; sono un esempio i raccordi ferroviari e gli ipotetici scali merce dove non si è mai vista passare una locomotiva.

Un grido di dolore potremmo citare anche la nuova urbanizzazione oggi trasformata in una enorme discarica, – sottolinea il presidente Catauro – unica struttura a non temere crisi, divenuta una vera e propria discarica consortile. Ingenti i danni causati dall’alluvione dello scorso anno, ma nulla è stato fatto per alleviare i notevoli disagi che operai e imprese sono costretti a subire da oltre otto mesi. Nessun impegno reale, e nessuna risoluzione concreta di problemi da parte dei responsabili amministrativi del Consorzio ASI.

In questi otto mesi, – incalza il consigliere Ignazio Catauro – sia pure continuamente da me sollecitati, i responsabili amministrativi del Consorzio hanno prodotto solo una decina di paginette inviate ai vari enti con la richiesta di denaro per ripristinare cose inutili e costose, come l’impianto di video sorveglianza che già finanziato alcuni anni fa dalla Regione Campania (con circa mezzo milione di euro), non ha mai funzionato, né si vedeva la necessità di farselo rifinanziare prioritariamente tra i danni subiti.

Si annuncia come l’ennesimo spreco, inutile e dannoso alle stesse casse del Consorzio ASI. E non porterà alcun beneficio alle imprese localizzate a Ponte Valentino, mentre le priorità sono rappresentate dall’immediato ripristino, in sicurezza, delle strade, e la definitiva e adeguata bonifica dell’intero agglomerato industriale di Ponte Valentino – evidenzia il Presidente di Unimpresa -. Un’area completamente degradata con pochi servizi di pessima qualità, strade non illuminate, strade che si allagano al primo scroscio di pioggia, erbacce e discariche diffuse di rifiuti di ogni genere a delimitare le strade.

Le aziende sono stanche di un Consorzio Asi che chiede solo finanziamenti alla Regione Campania a scapito di servizi mai resi al territorio – continua Catauro – Ingenti risorse economiche che graveranno inevitabilmente su tutti i lavoratori e su chi ‘combatte’ giornalmente per mantenere in vita un’azienda, come fanno tutti gli imprenditori dell’area ASI di Ponte Valentino”.

Il presidente Unimpresa e consigliere ASI Catauro auspica un’inversione di rotta nella direzione gestionale del Consorzio di Ponte Valentino. “Ci si dovrebbe preoccupare di realizzare solo investimenti utili per far crescere le attività economiche localizzate in area ASI, e non chiedere risorse alla Regione o al Ministero utili a rimpinguare solo le casse del Consorzio e finalizzate solo a mantenere in vita un ente che ha dimostrato, già da tempo, la sua inutilità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Unimpresa Irpinia Sannio: “La proposta di legge AC 362 è un’occasione storica per rilanciare i piccoli comuni”

redazione 3 settimane fa

Distretto del Commercio Alto Sannio: Unimpresa replica al circolo FdI di San Marco dei Cavoti

redazione 4 settimane fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

redazione 5 mesi fa

Vessichelli (ASI): “Basile saprà coniugare capacità imprenditoriali con bisogni della società”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 7 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 9 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 10 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 11 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content