fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Agricoltura, coltivatori a confronto sul Psr. Masiello: “I bandi fanno sperare nella ripresa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’economia agricola del Sannio prova a rimettersi in moto dopo i gravi danni portati dall’alluvione dello scorso ottobre e dalla crisi economica degli ultimi anni. Ad affiancare la volontà degli imprenditori sono arrivate anche le prime misure di sostegno da parte delle istituzioni.

Fondamentale in questo senso è la pubblicazione, pochi giorni fa, dei primi bandi del nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Campania. Un tema molto sentito dagli agricoltori sanniti che, nel pomeriggio di ieri, hanno affollato la Camera di Commercio di Benevento, dove era in programma la tavola rotonda “Luci ed ombre per l’agricoltura sannita”, promossa dalla fondazione “Mario Vetrone” con il patrocinio dell’Ente camerale.

All’incontro erano presenti il presidente della Camera di Commercio, Antonio Campese; il direttore del Dipartimento Demm dell’Università del Sannio Giuseppe Marotta; Antonio Falessi, esperto di gestione di Fondi Comunitari; Franco Alfieri, Consigliere delegato all’Agricoltura del Presidente della Regione; il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo e Gennaro Masiello, presidente Regionale di Coldiretti che, ai microfoni di Ntr24, ha commentato positivamente l’avvio dei bandi del Psr.

“La pubblicazione fa ben sperare per una possibile ripresa ed apre un percorso di entusiasmo che parte dagli agricoltori – ha detto il presidente regionale -. C’è, però, anche l’attesa per i ristori dell’alluvione”.

Tra le prime misure in campo ci sono quelle per i Gruppi di Azione Locale (GAL), destinate alla realizzazione dei partenariati di natura mista (pubblico-privata) per l’elaborazione di strategie di sviluppo locale. I bandi finanziano anche interventi con una forte valenza agro-climatica e ambientale.

Misure positive che dovranno affiancare quelle destinate al post alluvione: “Le azioni sono state individuate – ha concluso Masiello –. Ora bisogna lavorare per farle divenire operative e, soprattutto, efficaci per la ripresa dell’economia agricola del Sannio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, il sannita Gennarino Masiello eletto presidente Unitab Europa

redazione 1 mese fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 2 mesi fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 ottobre 2025

redazione 3 ore fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 11 ore fa

Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

redazione 13 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

Primo piano

redazione 3 ore fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 ottobre 2025

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Regionali, parte davvero la campagna elettorale: Cirielli incassa l’ok di Forza Italia mentre Fico chiude la fase programmatica

redazione 13 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content