fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

All’Unifortunato ciclo di seminari su Diritto ed Economia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento ha organizzato, per iniziativa e con la direzione scientifica dei prof. Silvia de Marco ed Alessio Guasco, un ciclo di seminari interdisciplinari dal titolo “Diritto ed Economia. Fra tradizione e nuove esigenze di tutela della persona e del mercato”.

La relazione fra le due aree scientifiche, nell’esperienza accademica italiana, diversamente da quanto è avvenuto altrove, è stata per molto tempo delineata nel segno di una contrapposizione fra due distinti ambiti del sapere.

Tuttavia la moderna configurazione del sistema sociale ed economico ne ha ancora una volta evidenziato la stretta interrelazione, confermando, peraltro, la dimensione storica delle due discipline.

L’attuale assetto dei rapporti economici e sociali appare per molti aspetti assai lontano da quello delineato dai legislatori moderni e dagli stessi, infatti, solo in parte prefigurato. Esso ha imposto nuovi modelli che hanno spesso messo in crisi o scardinato risultati ormai acquisiti e richiesto l’intervento di nuove regole, soprattutto giuridiche, a garanzia di un ordinato ed efficiente sviluppo di tali rapporti.

Il dibattito interdisciplinare che si è inteso sollecitare nasce dalla consapevolezza della necessità di un dialogo costante fra operatori e teorici del diritto e dell’economia considerando peraltro che, anche sul piano più strettamente didattico, la completezza dell’indagine su ciascun fenomeno giuridico di rilevanza economica e l’obiettivo formativo perseguito possono essere pienamente realizzati solo attraverso lo studio e l’analisi delle interrelazioni esistenti tra le due discipline interessate.

Il ciclo di incontri che ha preso inizio con un seminario su “Ius gentium e lex mercatoria”, tenuto dai prof. Ennio De Simone, Ida d’Ambrosio ed Alessio Guasco,” prevede oltre alla partecipazione di giuristi ed economisti d’Ateneo anche la partecipazione attiva degli studenti dei corsi di laurea in Giurisprudenza, Economia Aziendale ed Operatore giuridico d’impresa.

I prossimi eventi, trasmessi in web streaming, sono programmati per le giornate del 15 aprile, 18 aprile, 30 maggio, 6 settembre, 7 settembre e 28 settembre 2016.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Miwa Energia apre nel centro di Benevento il nuovo Center per l’assistenza e consulenza ai clienti

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 1 mese fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 2 ore fa

Parco del Grassano, da fine novembre torna il ‘Magico Parco di Natale’

redazione 2 ore fa

Sabato il Premio Internazionale ‘Padre Pio da Pietrelcina’: tra gli ospiti anche il ministro Piantedosi

redazione 3 ore fa

Benevento celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza: il programma degli appuntamenti

Primo piano

redazione 1 ora fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 2 ore fa

Parco del Grassano, da fine novembre torna il ‘Magico Parco di Natale’

redazione 3 ore fa

Benevento celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza: il programma degli appuntamenti

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, tre nuovi sondaggi confermano la vittoria di Fico nonostante la rimonta di Cirielli. Mastella oltre la soglia di sbarramento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content