fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

‘Avere un’idea e lanciarsi nei settori strategici, ambiente e welfare’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Assessorato alla Formazione e al Lavoro del Comune di Benevento e l’Università hanno promosso un incontro per parlare agli studenti della città e fornire loro gli strumenti utili e le riflessioni necessarie per affrontare con consapevolezza il complesso mondo lavorativo. Il sociologo Aldo Bonomi, il presidente della Fondazione per il Sud, Carlo Borgomeo e l’economista d’impresa Marco Vitale hanno fotografato le condizioni attuali dell’Italia e hanno lanciato messaggi di speranza e di incitamento ai giovani per uscire dalla crisi economica anche grazie al loro aiuto.
“Con la giornata di oggi – ha spiegato in apertura l’assessore alla Formazione e al Lavoro Mirna Campone – intendiamo lanciare un segnale ai nostri giovani, con i quali condividiamo questa sfida e ai quali dobbiamo dare il nostro pieno supporto affinchè siano messi in grado si sostenere l’onere, ma anche di beneficiare degli onori, di gettare i semi per la creazione di qualcosa di nuovo, che possa divenire la base della società del futuro”.
Nei saluti di apertura il rettore Filippo Bencardino ha spiegato che “nell’Italia che vede invecchiate le infrastrutture e le popolazioni ci sono gli imprenditori che riescono a fare innovazione. È responsabilità dell’Università aprirsi al mondo delle imprese e incoraggiare la ricerca nei nuovi settori produttivi”.
La professoressa Maria Rosaria Napolitano, docente di Marketing all’Università del Sannio e anima del convegno, ha tenuto le fila del discorso nel corso di una mattinata in cui sono stati lanciati importanti messaggi.
“L’Italia – ha spiegato Vitale – si trova al punto di incontro di due bufere: da una parte la crisi economica mondiale, dall’altra la nostra profonda crisi morale e politica. L’effetto dei due tsunami che si incrociano è devastante. Se riusciamo a liberarci di alcune nostre piaghe bibliche, come la criminalità organizzata che conta un fatturato quattro volte superiore a Finmeccanica, allora ci saremo incamminati sulla via giusta”.
Il professore Bonomi ha rintracciato nella sua analisi due principali risentimenti che la società attuale si porta dentro. “Il primo lago rancoroso – ha detto – che dobbiamo impegnarci a svuotare riguarda il 29% dei disoccupati nel sistema italia. Una società che smarrisce la propria ombra va verso il declino. L’ulteriore rancore sta nella capacità del territorio di produrre e competere nella globalizzazione.
Sulla poltica degli incentivi Carlo Borgomeo è stato chiaro. “Il mezzogiorno – ha detto il presidente di Fondazione per il Sud – dovrebbe riprendere in mano il suo destino, sapendo che ci sono cose che vanno fatte necessariamente. Gli incentivi devono essere concessi dove già c’è un progetto innovativo. La città di Benevento – come anche gli altri relatori avevo già affermato – ha potenzialità maggiori in Campania”. Quindi, lancia un consiglio ai giovani: “Se decidete di mettervi in proprio è importante non partire con la ricerca dei soldi ma capire se avete una idea e concentrarsi soprattutto in nuovi settori come, per esempio, l’agricoltura, l’ambiente, il welfare. Altra cosa da fare è cercare dei partner di esperienza che sappiano indicare la giusta via perché il percorso è lungo, difficile e a volte contraddittorio”.
Nella sessione pomeridiana, intitolata “Creare un’impresa nella società post-crisi. È possibile? Come fare?”, moderata dal professore Paolo Ricci, docente di Economia aziendale dell’Università del Sannio, hanno portato la loro esperienza quattro importanti aziende della Campania, Microgame, Rummo, Mataluni, Harmont&Bleine, insieme ad uno spin off dell’Università del Sannio, KES.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 1 settimana fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

redazione 2 settimane fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 16 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 18 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 18 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content