fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

La prima casa a energia zero in Campania: sarà costruita a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà costruita con materiali rispettosi dell’ambiente e capaci di favorire il risparmio energetico, e avrà sistemi per produrre energia autonomamente: è la casa ad energia quasi zero, nZEB (nearly Zero Energy Building) che sarà costruita a Benevento.

Con una superficie di 67 metri quadrati, sarà il primo edificio sperimentale di questo tipo in Campania, e fra i primi in Italia. Sarà costruito sui suoli dell’Università del Sannio sotto il coordinamento di Giuseppe Peter Vanoli del Dipartimento di Ingegneria.

Il progetto è stato presentato a Napoli presso l’Unione Industriali, durante l’evento organizzato da Distretto Tecnologico per le Costruzioni Sostenibili Stress, università del Sannio e università Federico II. Quest’ultima ha curato la progettazione architettonica con il gruppo coordinato da Mario Losasso e Alessandro Claudi de Saint Mihiel.

La casa a energia quasi zero avrà le caratteristiche che le nuove abitazioni private in Italia dovranno avere a partire dal 31 dicembre 2020. Nel nostro caso, ha detto Vanoli, ”useremo tecniche di costruzione adeguate ai climi mediterranei e utilizzeremo materiali e tecnologie che coniugano elevata resistenza termica e isolamento termico”.

Inoltre la casa avrà infissi ad alte prestazioni e ricorrerà a fonti rinnovabili (come pannelli fotovoltaici) e a sistemi geotermici per la produzione di energia e per il riscaldamento.

L’edificio sarà anche ‘intelligente’ grazie alla domotica e a internet delle cose che permetteranno ad oggetti ed elettrodomestici di comunicare dati e accedere ad informazioni. Per esempio le porte si apriranno e chiuderanno all’avvicinarsi o allontanarsi delle persone, le luci si accenderanno e spegneranno in modo autonomo e l’impianto di climatizzazione si regolerà da solo in base alle temperature esterne.

Il presidente del distretto Stress, Ennio Rubino, ha sottolineato che ”edilizia ed energia sono settori di grande importanza sui quali vogliamo continuare ad investire con competenze e lungimiranza.

Sono orgoglioso delle attività innovative messe in campo con il progetto smart case, che ci porterà a costruire un edificio NZeb che diventerà un laboratorio permanente per testare le tecnologie più avanzate”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 24 minuti fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 27 minuti fa

Fratelli d’Italia Sannio: si allarga la segreteria politica. Lunedì l’insediamento

redazione 1 ora fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 2 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 4 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 5 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content