fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Post-alluvione, Masiello e Sossi (Coldiretti) incontrano il commissario Grimaldi: “Per il Sannio fondi insufficienti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Infrastrutture pubbliche e tenuta del settore agricolo sono stati ieri mattina al centro dell’incontro tra il commissario Giuseppe Grimaldi e il presidente di Coldiretti Campania e Benevento Gennarino Masiello, affiancato dal direttore di Coldiretti Benevento Francesco Sossi. Grimaldi ha ricevuto la delegazione Coldiretti a Napoli presso la sede dell’Autorità di Bacino.

A preoccupare Coldiretti sono anche i risultati dello screening sui danni alle infrastrutture pubbliche, che ammontano a oltre 500 milioni di euro. Anche se la previsione dei Comuni di 700 milioni è stata fortemente ridimensionata, ad oggi le risorse messe a disposizione dal Governo non coprono neanche il 10%.

“Abbiamo condiviso con il commissario Grimaldi – afferma il presidente Masiello – le preoccupazioni che abbiamo manifestato fin dai primi giorni dopo il disastro di metà ottobre. Il fenomeno meteorologico che ha colpito il Sannio è stato troppo diffuso e violento per affrontarlo un pezzo alla volta. Per questo continuiamo a chiedere di gestire il post-alluvione con uno sguardo d’insieme. Ci preoccupa molto constatare ad oggi l’insufficienza delle risorse. Non avere la forza di ricostruire una strada o un ponte si ripercuote non solo sulla vita dei cittadini, ma anche sulle capacità produttive delle aziende. In particolare si ripercuote sulle aziende agricole, che per loro natura insistono in aree rurali, che hanno fatto del territorio uno degli elementi cardine per la propria crescita economica. Al commissario e alle Istituzioni pubbliche continuiamo ad offrire la massima disponibilità per un tavolo di lavoro comune e permanente. Tanto è vero che abbiamo inviato al Prefetto una richiesta formale per l’istituzione di un tavolo di confronto, che definisca le traiettorie di ricostruzione del Sannio. Occorre fare una ricognizione di tutte le risorse disponibili e mettere in fila le priorità. Anche alla luce della dichiarazione da parte del ministro Martina dello stato di calamità, che ha fatto scattare una serie di opportunità per il nostro comparto”.

Una fonte ulteriore per agevolare la ricostruzione è la misura 5.2.1 del nuovo Psr. “Occorre tenere alta l’attenzione – sottolinea il direttore Sossi – affinché la Regione Campania rispetti gli impegni presi per accelerare il più possibile l’attuazione del nuovo piano. Nell’ultima riunione del Comitato di Sorveglianza siamo riusciti ad ottenere delle modifiche interpretative. Coldiretti ha chiesto chiarimenti sostanziali sull’applicazione della misura per le calamità. Siamo riusciti a far passare una chiave di lettura che va incontro anche alle esigenze del Sannio alluvionato. Gli interventi finanziari previsti andranno calcolati sulla mancata produzione e non, come lasciava intendere una prima lettura, la produzione lorda vendibile annuale andata persa. Sarebbe stato un paradosso perché molte delle aziende danneggiate avevano già raccolto l’uva o dovevano ancora seminare i cereali. L’accoglimento di questo criterio spiana la strada per attingere presto a ulteriori risorse utili e rimettere in moto l’economia del territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 3 settimane fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

redazione 3 settimane fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 4 settimane fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 11 ore fa

Regionali, Mastella: “Campo largo non sia ostaggio di derive forcaiole”

redazione 13 ore fa

Mercato a Piazza Risorgimento, l’opposizione: “Dopo resistenze ottuse corrette scelte assurde”

redazione 13 ore fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 13 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 15 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 16 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content